I Moschettieri azzurri animano l'evento Baselga di Pinè Capitale
Inizio:
12/08/2025 dalle ore 18:00
-
Fine:
12/08/2025 alle ore 19:00
IT
Uno sguardo al passato ed uno al futuro con focus il pattinaggio velocità su ghiaccio e lo short track dell’Italia. A pochi mesi dai prossimi Giochi di Milano Cortina 2026 e con un orizzonte che arriva al 2028, quando il nostro Paese – nella fattispecie Lombardia, Trentino e Veneto – ospiterà per la prima volta i Giochi Olimpici Giovanili, domani pomeriggio a Baselga di Pinè (sala della Biblioteca, ore 18.00) si riuniranno alcuni grandi protagonisti italiani di questo sport proprio per fare il punto della situazione. L’occasione è l’evento Baselga di Pinè Capitale italiana del ghiaccio velocità e dello short track, secondo incontro del festival In cammino verso le Olimpiadi invernali 2026, organizzato congiuntamente da UNVS – Unione nazionale Veterani dello Sport (di Rovereto, Trento e Bolzano), da Panathlon (Trento e Bressanone) e da Olympic Media 2026 Trentino Alto Adige Suedtirol, associazione che riunisce gli 80 giornalisti olimpici della regione. Stavolta in collaborazione con l’Amministrazione comunale locale.
Non è stato facile riunire in un colpo solo Roberto Sighel (campione del Mondo 1992 a Calgary e cinque presenze ai Giochi), Matteo Anesi (campione olimpico a Torino 2006 e attualmente tecnico della nazionale italiana) e i tre attuali moschettieri azzurri Campioni del Mondo: Davide Ghiotto (Bronzo olimpico, cinque ori e tre argenti mondiali, due ori alle Universiadi e detentore del record del mondo sui 10.000 metri in 12’25”56, Andrea Giovannini (due ori, un argento e un bronzo ai campionati del mondo) e Michele Malfatti (un oro e un argento mondiali) per il mondo della velocità. Un palmares da fare invidia ad una nazione!
E poi i due figli arte Pietro e Arianna Sighel che a differenza del Babbo Roberto si sono dedicati alla specialità dello short track con un palmares da far girare la testa. Pietro vanta un argento e un bronzo olimpici oltre ad un oro, 5 argenti e 5 bronzi ai Mondiali. Arianna guarda a Milano Cortina e per ora ha al collo un argento e due bronzi mondiali.
Su di loro pesa l’attenzione mondiale per quanto riusciranno ad ottenere nei Giochi di casa, dopo aver primeggiato negli ultimi anni a livello mondiale.
Ad animare l’appuntamento saranno poi gli interventi di Franco Bragagna (giornalista di RaiSport e telecronista in 17 olimpiadi estive ed invernali, recordman in regione per numero di presenze olimpiche), di Sergio Anesi (storico dirigente del mondo del ghiaccio a livello internazionale, già membro dell'ISU, ex vice presidente federale della FISG e presidente del C.O. Winter Universiade Trentino 2013), di Giorgio Torgler (già presidente del Coni Trentino e storico atleta della velocità su ghiaccio), di Tito Giovannini (Rappresentante per il Trentino nel Cda di Fondazione MICO 2026 e presidente del Coordinamento olimpico provinciale), di Alessandro Santuari (Sindaco di Baselga di Pinè) e di Diego Decarli (già responsabile delle sede ANSA del Trentino con cinque presenze olimpiche e coordinatore del club dei giornalisti olimpici dei Trentino Alto Adige).
Ultimo aggiornamento:
11/08/2025 15:22:54