-

Trento, i primi cento giorni del sindaco Ianeselli

Tra nuovi progetti, opere da concludere e iniziative per la cura della città

TRENTO - Il 14 agosto saranno passati cento giorni dalla proclamazione a sindaco di Franco Ianeselli. “È stato un periodo intenso e in un certo senso accelerato anche perché c’era da chiudere la manovra di assestamento di bilancio – commenta il primo cittadino – In questo periodo abbiamo riannodato i fili formalmente interrotti dalla chiusura della passata Consiliatura. Soprattutto abbiamo fatto tesoro delle tante sollecitazioni e idee raccolte nei numerosi incontri con i cittadini durante la campagna elettorale”.

Questi tre mesi sono serviti alla nuova Giunta innanzitutto a dare nuovo impulso alle grandi opere in corso: per esempio l’Hub intermodale all’ex Sit, con le sistemazioni esterne in via Lungadige Montegrappa avviate a inizio estate e la preparazione della gara per il collegamento con la stazione dei treni, la valorizzazione della chiesa di San Lorenzo e di piazzetta da Vinci. C’è poi la completa ristrutturazione delle piscine Manazzon, comprese le sistemazioni esterne deliberate dalla Giunta lo scorso 4 agosto: comprendono tra l’altro una nuova vasca tuffi e un ampio spazio destinato a relax-solarium raffrescato da acqua nebulizzata. Per quanto riguarda l’ex facoltà di Lettere, sono iniziati i lavori di sistemazione interna, affidati al Consorzio Ar.Co. di Ravenna (costo: oltre 5 milioni di euro). Prosegue anche la costruzione dell’ascensore per Mesiano, con il completamento della struttura della stazione di monte e della prima tratta della via di corsa in acciaio.

Sono state intensificate le azioni di cura della città: da maggio a oggi sono state avviate e spesso concluse molte manutenzioni di strade, marciapiedi, parchi, scuole (vedi elenco sotto) e sono state apportate alcune modifiche al trasporto pubblico per migliorare il servizio. È stata potenziata l’attività di pulizia delle strade, degli spazi pubblici e delle aiuole e intensificate le iniziative di contrasto alla proliferazione della zanzara tigre. Inoltre, in accordo con l’Apt, è stata rivista tutta la segnaletica turistica e culturale: quella nuova sarà installata nel corso dell’autunno.

Pianificazione e rigenerazione
Infine, come spiega il sindaco Ianeselli, “questi cento giorni sono serviti anche ad avviare alcuni progetti a lunga gittata, che saranno sviluppati nei prossimi mesi o nei prossimi anni e che sono significativi della direzione che abbiamo voluto imprimere all’attività amministrativa”. Continua il sindaco: “La Giunta ha messo al centro della sua azione la sostenibilità sociale e ambientale. E ha iniziato a mettere le basi di alcuni percorsi, il più importante dei quali è rappresentato senz’altro dalla variante strategica al piano regolatore: prendendo le mosse da uno studio commissionato a Nomisma per definire un quadro conoscitivo della città e del fabbisogno residenziale, produttivo e recettivo, stiamo lavorando a un documento di indirizzo che sarà presentato in Giunta a settembre”. Tra le raccomandazioni di Nomisma, la promozione di “un’urbanistica rigenerativa che ricostruisce frammenti di città dove la dismissione ha creato un vuoto”, “la riconversione di immobili esistenti da destinare a nuove tipologie di residenze integrate con servizi di prossimità”, “l’innovazione progettuale nell’abitare”, “il partenariato pubblico/pubblico e pubblico/privato”, “l’aggiornamento della legge urbanistica per affrontare le sfide legate all’abitare sostenibile”.

Sempre riguardo ai progetti di prospettiva, continua il sindaco, “è stato affidato l’incarico all’architetto Matteo Dondè per studiare una nuova zona 30 a Campotrentino, in particolare in via Guetti e in via del Commercio, e ci sono stati alcuni incontri con i dirigenti scolastici per avviare il confronto anche a Mattarello e nel quartiere Solteri”.

Il Comune sta lavorando anche alle previsioni per il “dopo” la conclusione dei lavori della circonvallazione ferroviaria. Oltre ad aver avviato il confronto con Rfi per la redazione di un’Analisi costi/benefici riguardo all’interramento della ferrovia storica, è in corso di affidamento l’incarico per uno studio paesaggistico e di rinaturalizzazione dell’area di imbocco della galleria della circonvallazione ferroviaria, all’inizio di via Malvasia. L’idea è quella di ridisegnare lo spazio sia per quanto riguarda il verde sia riguardo alle connessioni, pedonali e meccaniche, per esempio con un’ascensore per salire in collina. I futuri Giardini Malvasia si svilupperanno tra la scarpata sotto via Pietrastretta e l’area oggi occupata dal cantiere del bypass: tra le ipotesi, c’è quella di creare terrazzamenti a prato o a frutteto, un sentiero roccioso, un parco giochi, un laghetto o una zona umida.

I progetti per il sociale
Sul versante sociale, con l’assestamento di bilancio sono state stanziate le risorse per realizzare una casa della comunità alle ex scuole Bellesini, dove troveranno posto l’ostello dei lavoratori, spazi per la Circoscrizione e per le associazioni. È stato inoltre avviato un nuovo servizio di accoglienza notturna rivolto a persone adulte richiedenti protezione internazionale. Gestito dall’associazione Centro Astalli, il progetto prevede due tipologie di intervento tra luglio 2025 e ottobre 2027: un centro permanente con 35 posti letto e un centro invernale (novembre-aprile) con 24 posti letto, entrambi attivi tutte le notti della settimana. L’iniziativa rafforza il sistema di accoglienza territoriale e garantisce un supporto continuativo alle persone più vulnerabili.

È stata predisposta la bozza di bando (che verrà sottoposta alla commissione competente, al Consiglio comunale e alle associazioni di categoria) a favore degli operatori economici che hanno subito danni in seguito a furti o tentati furti. I fondi a disposizione, stanziati dall’ultimo assestamento di bilancio, ammontano a 200 mila euro.


È stato aperto un nuovo spazio in via della Predara, destinato alle associazioni del territorio attive nella promozione dei diritti delle persone Lgbtqia+. La struttura è pensata come luogo di coprogettazione di iniziative contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. Lo spazio accoglierà anche il gruppo anziani del quartiere, in un’ottica di incontro intergenerazionale e costruzione di comunità.

È stata approvata la seconda edizione del Bando per le pari opportunità tra generi, finanziato con 48 mila euro a sostegno di progetti rivolti a scuole e cittadinanza per affrontare temi come l’educazione all’affettività, il contrasto alla violenza di genere, l’orientamento formativo che superi gli stereotipi di genere.

L’intento è quello di promuovere una cultura condivisa della parità e del rispetto.

Opere e interventi conclusi (o quasi) nei primi 100 giorni della Consiliatura
  1. Largo Pigarelli: completamento della pergola-rifugio climatico, installazione della fontana, rifacimento dei pavimenti e degli arredi, podcast sugli alberi.
  2. Piazza Garzetti: nuovi giochi, pavimentazione in gomma e restauro delle pergole.
  3. Piazza Dante: nuova pavimentazione in gomma dei giochi.
  4. Interventi sul verde: la gestione del verde urbano in questi mesi è stata particolarmente intensa. A titolo esemplificativo, sono stati realizzati interventi nel giardino della materna Biancaneve (prato a rotoli e installazione di nuovi giochi), al nido Aquilone (manutenzione giochi e gazebo), alla scuola dell’Infanzia Infanzia Conotter a Povo, al nido di Gabbiolo, al cimitero di Sardagna (rifacimento aiuole), al giardino Mele d’Oro a Cadine (rifacimento staccionata), all’area sportiva di Cadine. Sono inoltre state messe a dimora nuove alberature in varie parti della città.
  5. Attivate le prime 9 colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli (saranno 18 in totale).
  6. Installati i primi 30 gusci antiorso nella circoscrizione del Bondone.
  7. Ottimizzata la raccolta differenziata (tra l’altro con la possibilità di portare il rifiuto residuo nei centri di raccolta di Argentario, Mattarello e Gardolo e la distribuzione gratuita di compost al centro di raccolta di Mattarello).
  8. Impianti fotovoltaici e rifacimento delle coperture in cinque scuole (Savio, Schmid, Madonna Bianca, Povo e Winkler).
  9. Realizzazione del cappotto termico in quattro scuole: Clarina, Savio, Vigo Meano e Gardolo.
  10. Completamento degli impianti di raffrescamento al nido in via Fermi e alla scuola media Winkler.
  11. Sostituzioni dei corpi illuminanti della palestra Clarina e del campo sportivo Solteri.
  12. Interventi di asfaltatura in numerose strade: via Conci, via Monte Baldo, via Sanseverino, via Nazionale a tratti a Mattarello, in piazza Venezia e via Venezia a tratti, in piazza Vicenza e via Vicenza fino a via Gmeiner, in via Vannetti (tratto da piazza Dante a via Romagnosi), a Romagnano in via delle Piazzole a tratti e via Menestrina, a Mattarello a tratti in strada ai Palazzi, a Meano in via alle Oselere e in via dei Bergamini, a Cognola, a tratti in via di Zel, in via ai Camilastri, in via di Nicodemo e in via dei Castori a Martignano.
  13. Riqualificati i marciapiedi e le fermate dell’autobus in diversi quartieri (per esempio nuovo marciapiede in via Bolzano, rifacimento della fermata dell’autobus sulla statale 12 Talvera e in via Segantini, marciapiede e attraversamento pedonale in via di Melta, attraversamento pedonale in via Sant’Anna, rifacimento pavimentazione fermata in via Soprasasso, marciapiede all’incrocio tra via Matteotti e via Lorenzoni e all’incrocio tra via Matteotti e via Bucella, rifacimento della fermata dell’autobus in via Vittorio Veneto, riqualificazione di marciapiedi in varie strade del quartiere Bolghera.
  14. Rimosse barriere architettoniche e sensoriali: marciapiede pedonale e ciclabile in via San Pio X, asfaltatura tratto di ciclopedonale di via Fersina, rifacimento del marciapiede ciclo-pedonale nel tratto nord di via Degasperi.
  15. Sfalcio dell’erba in tutto il territorio urbano e sobborghi.
  16. Rifatta la segnaletica orizzontale sul 65% della rete stradale.
  17. Manutenzione strade: allargamento stradale sul tratto della strada Valcalda a Montevaccino, spianamento e plinti nell’area Big Camp a Vason.
  18. Riqualificazione della pavimentazione in porfido: in Piazza Fiera riparazione e ripavimentazione della corsia dell’autobus sul tratto a lato dell’entrata del parcheggio.
  19. Riqualificazione del campetto da basket nel giardino “Rita Levi Montalcini” grazie a un patto di collaborazione sottoscritto tra il Comune di Trento (ufficio Beni comuni e servizio Parchi e giardini), la società ONElab Milano, Aquila Basket 2013 e le associazioni Gianni Brusinelli e Trust Aquila Basket. L’intervento è stato reso possibile dal contributo di Kellogg’s nell’ambito del progetto Better Days.
  20. Campo sportivo Vela: rifacimento campo da calcio in sintetico e palestra (concluso a fine mese).
  21. Campo calcio Talamo, nuova struttura di servizio (concluso a fine mese).
  22. Campo calcio Ravina, veranda esterna (concluso a fine mese).
  23. Campo calcio San Bartolomeo, impermeabilizzazione spogliatoi (concluso a fine mese).
  24. Trento nord piscina, sistemazione esterna con parete boulder (in corso).
  25. Procedura per individuare il nuovo gestore del centro Giovani all’ex Mensa, operativo dal 2026.
  26. Avviato l’iter in collaborazione con la Provincia autonoma per adeguare la scuola d’Infanzia di Mattarello e creare nuovi 30 posti per i bimbi del nido (Progetto 0-6).
Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 00:45:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE