CALDES (Trento) - Il “
Cheese FestiVal di Sole” profuma di latte fresco e tradizione: un evento che trasforma la
Val di Sole in un palcoscenico a cielo aperto di sapori autentici, come le persone che qui sono nate e cresciute. Con un protagonista assoluto, il
Casolét: è il formaggio simbolo della valle. Piccolo, morbido e irresistibile, capace di raccontare con un solo assaggio la storia millenaria e la cultura dell’alpeggio.
Dal 6 al 22 settembre, la valle solandra si animerà di mercati contadini, fiere e feste agricole, spettacoli enogastronomici e menù speciali nei ristoranti e negli agriturismi. Un’occasione unica per entrare nei caseifici, visitare le malghe, conoscere chi ogni giorno lavora con passione e custodisce i segreti di questa prelibatezza di montagna. Il Cheese FestiVal di Sole non è solo una rassegna, bensì un’esperienza sensoriale che unisce gusto, cultura e convivialità, trasformando un formaggio in un simbolo di identità e innovazione.

Il filo conduttore di ogni appuntamento sarà proprio il Casolét, cacio di montagna che nasce nel cuore della Val di Sole tra pascoli e alpeggi che sanno di erba fresca e aria d’alta montagna. Un tempo prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo, il Casolét accompagnava le famiglie durante i mesi freddi come formaggio “di casa”, consumato attorno al focolare. Il suo stesso nome ne racconta l’essenza: deriva infatti dal latino caseolus, ovvero “piccolo formaggio”, e ancora oggi si presenta in forme contenute, di circa mezzo chilo e con un diametro tra i 10 e i 22 centimetri. Da alimento semplice e familiare, il Casolét è diventato il prodotto identitario della valle, simbolo di genuinità e semplicità, in grado di rappresentare al meglio l’anima di un territorio che continua a rinnovarsi senza smarrire le proprie radici.
“
Il Cheese FestiVal di Sole non è soltanto un evento enogastronomico, ma un’occasione per incontrarsi, condividere e scoprire l’essenza della nostra valle - spiega
Fabio Sacco, direttore di ApT Val di Sole -.