-

Cantieri strategici per Milano-Cortina a Cavalese e Predazzo

Sopralluogo del presidente Fugatti: in corso di realizzazione due rotatorie lungo la Statale 48 delle Dolomiti

PREDAZZO (Trento) - Doppio appuntamento in Val di Fiemme per il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ha visitato due cantieri aperti con l'obiettivo di migliorare, attraverso la realizzazione di due nuove rotatorie, la sicurezza viaria lungo la Strada statale 48 delle Dolomiti, nei Comuni di Cavalese e di Predazzo. I due interventi sono inseriti tra le opere prioritarie dell’Ordinanza presidenziale del 22 aprile 2025, nell’ambito delle attività connesse alla gestione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. In particolare, si tratta della riqualificazione della rotatoria presente su corso Dolomiti, nei pressi del Palafiemme di Cavalese, e della realizzazione di una nuova rotatoria in località Coste di Predazzo, all'incrocio tra la statale e via Canzocoi. Ad accogliere il presidente, erano presenti, nei rispettivi Comuni, il sindaco di Cavalese, Carlo Betta, il sindaco di Predazzo, Paolo Boninsegna, il presidente della Comunità territoriale della Val di Fiemme, Fabio Vanzetta, gli esponenti delle giunte comunali e i funzionari locali.

"Sono numerosi gli interventi straordinari che stiamo realizzando in Val di Fiemme per preparare il territorio alle Olimpiadi invernali del 2026. Tra questi, vi sono due interventi fondamentali, come le rotatorie di Cavalese e Predazzo, che verranno completate entro il febbraio 2026. Si aggiungono poi altri interventi, come i lavori per adeguare tutte le fermate degli autobus, rendendole accessibili anche ai disabili, la realizzazione di nuove piste ciclabili, il recupero dell'ex casa di riposo di Tesero.
Siamo consapevoli della grande sfida, ma sono fiducioso che riusciremo a centrare l’obiettivo con successo", ha spiegato il presidente Fugatti, a margine dell'incontro con i sindaci e le autorità locali.

Per quanto riguarda l'abitato di Cavalese - a quanto specificato dal direttore dei lavori, Sergio Gerosa, dell'Agenzia provinciale per le opere pubbliche (Apop) - si prevede la realizzazione di una rotatoria del diametro esterno di 26 metri, in sostituzione di quella preesistente, per adeguare la viabilità locale in vista dell’apertura del nuovo Centro intermodale di Cavalese, attualmente in costruzione, e garantire un accesso sicuro alle attività e ai servizi situati in via Lagorai e in via Rossini, tra cui il Palazzetto dello Sport e il distaccamento dei Vigili del fuoco. L’intervento comprende la realizzazione di marciapiedi, la posa di nuovi sottoservizi (tra cui linee a servizio della cabina elettrica del nuovo Brt) e il rifacimento della segnaletica stradale e delle opere di finitura. Il costo complessivo dell'opera è pari a 800.000 euro, mentre la durata dei lavori è di 60 giorni naturali consecutivi.

"Questa rotatoria - ha spiegato il primo cittadino di Cavalese, Carlo Betta - è attesa da tempo, ma ora è diventata urgente per l'avvicinarsi dell'appuntamento olimpico. Inoltre, a partire dal prossimo autunno partirà il Brt, per cui ci sarà un notevole aumento di afflusso, soprattutto di studenti che vanno alle scuole primarie e medie. L'augurio è che le Olimpiadi e le Paralimpiadi diventino un biglietto da visita per Cavalese e la Val di Fiemme".

La nuova rotatoria di località Coste di Predazzo, invece, è stata progettata per superare le attuali criticità, dovute soprattutto alle caratteristiche della carreggiata e alle intersezioni con la viabilità locale. L'intervento permetterà quindi di migliorare la percorribilità in sicurezza della strada e l’accesso all’abitato di Predazzo, alla caserma della guardia di finanza e alla centrale elettrica di Novareti, anche in vista dell’afflusso di traffico previsto per lo svolgimento dell'evento olimpico e paraolimpico. La durata complessiva dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi e l’ultimazione contrattuale, a meno di eventi straordinari, è prevista per il prossimo 14 dicembre. Il costo dei lavori è di 609.441 euro.

"Si tratta - ha commentato il sindaco di Predazzo, Paolo Boninsegna - di un'opera importante per la nostra comunità e per chi si reca in Val di Fassa. Prima c'era un semaforo che spesso è stato fonte di incidenti, anche gravi. La rotatoria sarà funzionale e permetterà di accedere a Predazzo in sicurezza, sia per i nostri cittadini, sia per gli atleti che attendiamo in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026".
Ultimo aggiornamento: 18/09/2025 22:06:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE