RIVA DEL GARDA (Trento) - Dal
28 settembre al
9 novembre la terza edizione della rassegna enogastronomica propone un
calendario diffuso di esperienze e menu dedicati ai prodotti del territorio. Tra le novità gli eventi Laghet con gusto e la Cena del broccolo di
Torbole
C

on l’arrivo dell’autunno, il Garda Trentino si veste di nuovi colori e profumi tra borghi, frantoi, cantine e piazze. È in questo scenario che il
Mese del Gusto torna dal 28 settembre al 9 novembre, con una rassegna di dodici eventi per celebrare sapori d’autunno, tradizioni culinarie, piccoli produttori e la ristorazione a km 0.
Il
calendario di
esperienze illustrato dal Sindaco del Comune di Nago-Torbole
Gianni Morandi, il Sindaco
Gianni Carotta e l’Assessore al Turismo del Comune di Ronzo-Chienis
Davide Caglierotti, il Sindaco del Comune di Drena
Simone Bombardelli, il Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Oskar Schwazer, il Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Sergio Valentini, il Presidente Ristoratori Riva del Garda
Paolo Turrini, il Direttore di Troticoltura Armanini
Antonio Costantini, il Presidente del Biodistretto della Valle dei Laghi
Marco Pisoni, i membri del CdA dell’APT,
Sara Crosina della Pro Loco Tiarno di Sotto,
Irene Simonetti e
Ivo Chistè della Pro Loco Lasino Lagolo,
Kevin Ghezzi dell’Associazione Tennova, Sebastiano Miori e
Manuel Gnesotto dell’Associazione Tutela Maroni di Drena,
Nicole Andreolli della Pro Loco Cavrasto e
Francesco Mandelli del Comitato Broccolo di Torbole.
“Il Mese del Gusto non è soltanto un evento, ma la firma di autenticità del nostro territorio. La sua forza sta nel valorizzare i prodotti locali che ci rappresentano, perché è nei piatti che si assapora un territorio. Grazie a questa rassegna abbracciamo un territorio ampio e variegato, con eccellenze che si differenziano ma che, allo stesso tempo, ci uniscono,” ha dichiarato il Sindaco del Comune di Nago-Torbole
Gianni Morandi.
Giunto alla sua terza edizione,
Mese del Gusto si conferma come un progetto che unisce associazioni e attori del territorio, sotto il coordinamento di Garda Trentino Azienda per il Turismo S.p.A., per fare rete, aumentare la qualità degli appuntamenti e condividere una comunicazione capace di valorizzare identità e stagionalità.
“Quella di quest’anno è l’edizione più grande e gustosa di sempre del Mese del Gusto: un ricco programma che conta ben 12 eventi dedicati ai nostri prodotti enogastronomici, anche in chiave creativa e contemporanea. A questi si affiancano le Garda Trentino Experience, i menu tematici nei ristoranti aderenti e tante altre occasioni per scoprire - o riscoprire - i sapori autentici del nostro territorio. Un viaggio nel gusto che è anche un omaggio alla passione di chi produce, cucina e accoglie ogni giorno con professionalità e cura,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.