Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento: sicurezza del sottopasso ferroviario in via Mesiano a Povo

Interrogazione dei consiglieri comunale Alberto Pattini e Tiziano Uez del gruppo "Autonomisti per Trento

Trento - E' stata presentata da Alberto Pattini e Tiziano Uez, consiglieri comunali del gruppo "Autonomisti per Trento" un'interrogazione ​​​​​​su "Sicurezza del sottopasso ferroviario in via Mesiano a Povo-Trento".

I due consiglieri comunali di Trento, premettono "che alcuni residenti e studenti hanno segnalato la pericolosità del transito pedonale nel tratto stradale sotto il sottopasso di Via Mesiano per via dell’interruzione del marciapiede posto a monte e a valle del sottopasso stesso rendendo difficile, se non impossibile nella contemporaneità del passaggio nei due sensi di marcia di autovetture, autobus o camion, l’attraversamento pedonale in totale sicurezza", e dato che "Questa situazione non solo crea disagi agli abitanti, ma compromette gravemente la sicurezza del passaggio pedonale di altri utenti tra cui studenti."

I due conciglieri comunali interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere se s'intende attivarsi per "Intervenire con urgenza (successivamente ad eventuale diretto sopraluogo da parte dei tecnici incaricati) per risolvere la situazione segnalata attraverso due o tre opzioni di intervento per la realizzazione di un marciapiede in continuità, come di seguito ipotizzato: approfittando della prossima chiusura della ferrovia della Valsugana, prevista per circa un anno, verificare la possibilità di far rientrare il muro portante del sottopasso di una misura sufficiente a consentire il passaggio pedonale inserendo anche delle cavallotte di separazione tra la carreggiata stradale e il transito pedonale (vedere ad esempio il sottopasso ferroviario esistente all’altezza delle Torri di Madonna Bianca situato appena dopo il centro vaccinale (Via Enrico Conci); restringere la sede stradale nella stessa misura prevista nel sottopasso esistente all’altezza delle Torri di Madonna Bianca (via Enrico Conci) e prevedere apposita segnaletica e/o limitatori di velocità evidenzianti in modo palese ed evidente la pericolosità del passaggio".
Ultimo aggiornamento: 28/12/2024 18:18:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE