Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, Festival della famiglia: si presenta il programma della 6 giorni di kermesse

Trento - Il capitale generato dalle reti sociali per lo sviluppo economico territoriale è un tema che si presta ad essere re-interpretato e codificato attraverso varie lenti di indagine: dalle reti sociali a quelle tecnologiche, dalle reti associazionistiche a quelle distrettuali familiari, dalle reti del welfare aziendale a quelle del welfare territoriale, dalle reti informatiche a quelle relazionali. Festival FamigliaL’Agenzia per la famiglia ha quindi messo in campo una squadra di partner che, a vario titolo e ruolo, hanno re-interpretato il tema del Festival in base alle loro specifiche competenze e specificità: TIM, Trento School of Management, Family Audit, Il Trentino dei bambini, Distretti famiglia, Comuni e Comunità di valle, Politiche giovanili/Arci del Trentino, Università degli Studi di Trento, Forum delle associazioni familiari nazionale, Fondazione Franco Demarchi, Muse/Dipartimento Salute, Consolida, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Centro Kairos e Trentino Social Tank. Lo spazio alle famiglie sarà dedicato nella giornata di sabato 2 dicembre con eventi diffusi in tutta la città di Trento organizzati in collaborazione con “Il Trentino dei Bambini”.


Un programma articolato che qualifica una kermesse “matura”, giunta alla sesta edizione e che ha saputo offrire dal 2012 ad oggi interessanti approfondimenti sulle tematiche più rilevanti nell’ambito della sfera delle politiche sul benessere della famiglia e della comunità, tematiche fortemente connesse alla coesione sociale territoriale e quindi allo sviluppo economico.


Ma vediamo di seguito una sintesi dei 20 eventi in programma per il Festival della famiglia:


Lunedì 27 novembre


ore 9.00 – 13.00, Aula magna, via Giusti, 40 – Trento. A cura di tsm -Trentino School of Management, “welfare: dalle aziende ai territori”;
ore 14.30 – 18.00, Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio – Trento. A cura di A cura di Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, “evento inaugurale del Festival della famiglia”.
Martedì 28 novembre


ore 11.00 – 13.00, Sala stampa del palazzo della Provincia, piazza Dante 15 | Trento. A cura di: TIM Spa, “welfare e trasformazione digitale”;
ore 15.00 – 19.00, Sala Belli c/o Palazzo della Provincia, piazza Dante 15 | Trento. A cura di Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia, “consegna certificati Family Audit”;
ore 16.00 – 19.00, Sala Assemblea della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Piazza Garibaldi n. 3 - Pergine Valsugana.

A cura di Distretto famiglia Alta Valsugana e Bersntol, “network analysis: gli esiti della ricerca nel Distretto Alta Valsugana e Bersntol e del Piano Giovani Pergine e Valle del Fersina”;
ore 19.30 – 22.00, Palazzo Libera di Villa Lagarina, via Garibaldi n. 12 | Villa Lagarina. A cura di Distretto famiglia Vallagarina, “network analysis: gli esiti della ricerca nel Distretto Vallagarina”.
Mercoledì 29 novembre


ore 8.30 – 18.00, Palazzo della Provincia, piazza Dante 15 | Trento. A cura di Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, “Matching aziende certificate Family Audit” (evento solo su invito);
ore 15.00-18.00, C LAB - Piazza Fiera 4 – Trento. A cura di Consolida, Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, “la rete delle relazioni”;
ore 16.30-18.30, Muse, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento. A cura di Dipartimento della Salute e Solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento, MUSE Museo delle Scienze e Comitato Italiano per l'Unicef Onlus, “Cultura e benessere: una sinergia virtuosa fin dai primi anni di vita”;
ore 17.30 – 19.30, Auditorium dell'Istituto di Istruzione "La Rosa Bianca" via Gandhi, 1 | Cavalese. A cura di Distretto famiglia Val di Fiemme, “network analysis: gli esiti della ricerca nel Distretto Val di Fiemme”;
ore 18.00 – 20.00, Circolo Arci “L’Arsenale”, Vicolo Degli Orbi, 4 – Trento. A cura di Arci del Trentino e Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, “reti di cittadinanza attiva”.
Giovedì 30 novembre


ore 9.00 – 12.00, Aula Magna Fondazione Franco Demarchi, piazza Santa Maria Maggiore 7 | Trento. A cura di Fondazione Franco Demarchi, “gettiamo le reti, peschiamo nuove competenze: gli operatori nel cambiamento sociale”;
ore 10.00 – 13.30, Sala Falconetto – via Belenzani, n. 20 – Trento. A cura di Università degli Studi di Trento, “family mainstreaming, economia circolare e strumenti per la creazione di valore sociale attraverso l’innovazione giuridica”;
ore 14.30 – 18.00, Sala di Rappresentanza Comune di Trento, via Belenzani n. 20 – Trento, “network nazionale comuni family”.
Venerdì 1 dicembre


ore 14.30-18.30, Sala Falconetto – via Belenzani, n. 20 – Trento. A cura di Forum nazionale delle Associazioni familiari, “diamo credito alle famiglie-insieme per far crescere il paese”;
ore 17.30 – 19.00, Istituto Artigianelli - Piazza Fiera 4 – Trento. A cura di Distretto famiglia Vallagarina, “benapp: tempo condiviso benessere moltiplicato”;
Ore 18.00-20.30, Il Simposio, via Rosmini 19 |Trento. A cura di Trentino Social Tank, “attori del cambiamento: giovani scenari generativi”.
Sabato 2 dicembre


ore 10.00 – 18.00, Varie sedi a Trento. A cura di Il Trentino dei bambini, “laboratori creativi e didattici per bambini”;
ore 14.00 – 18.00, presso la sede del Muse. A cura di Comune di Trento, Muse, Università di Trento e Apss, “giornata nazionale dei servizi all’infanzia”;
ore 16.00 – 18.00, Sala Polivalente del Centro Giovani #KAIROS, Via Amstetten 11 | Pergine Valsugana. A cura di Centro giovani Kairos, Comune di Pergine Valsugana, “la politica di ibridazione: family e giovani”.
Per informazioni www.festivaldellafamiglia.eu

Ultimo aggiornamento: 18/11/2017 00:01:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE