Parte delle guide in questi giorni è stata inviata a domicilio agli abbonati alla rivista "L’Alpino", l’organo ufficiale dell’ANA distribuito in tutt'Italia, ma a partire da lunedì il libricino sarà disponibile presso la sede del COA in viale Olivetti 9 e nei giorni dell’Adunata anche nei posti tappa e nei punti informativi dislocati in città.
La Guida, che si apre con il saluto del Presidente del COA Renato Genovese, illustra nel dettaglio il programma ufficiale dell’Adunata, l’ordine di sfilamento, le cartine con i posti tappa, i parcheggi, i posti medici avanzati, i servizi igienici, gli attendamenti e gli alloggi collettivi, ma offre anche tante informazioni sul territorio e sulle sue bellezze, dai prodotti enogastronomici ai siti museali, ai monumenti e le attrazioni turistiche che contraddistinguono le città di Trento e di Rovereto.
Uno spazio speciale è riservato ai luoghi-simbolo della Prima guerra mondiale di cui ricorre il Centenario: forti, sacrari, musei e itinerari storici parleranno con suggestione ai tanti visitatori che arriveranno in Trentino per l’Adunata. Ma non solo.
La Guida, che è stata sviluppata assieme a Trentino Marketing, offre anche una panoramica sul ricco programma culturale e musicale e sulle cartoline stampate per l’occasione. Ampio risalto è dato alle Cittadelle, quella degli Alpini e quella della Protezione Civile, che saranno allestite rispettivamente al parco ex S. Chiara e in piazza Dante, e ai luoghi dove sarà possibile incontrare gli sponsor che hanno creduto fortemente in questo evento e nei suoi valori. Uno spazio, infine, è dedicato ai numeri utili, da quelli prettamente Alpini ai numeri sanitari e di emergenza. Da lunedì la Guida sarà scaricabile anche in formato digitale sul sito internet dell’Adunata.