-

Raccolta firme sulla proposta di legge sul fine vita a Cles

L'intervento dei consiglieri provinciali Paola Demagri e Paolo Zanella

CLES (Trento) - "Sabato, nella piazza di Cles, anche la Val di Non ha partecipato attivamente alla raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita, promossa dal comitato Trentino Liberi Tutti e sostenuta dall’Associazione Luca Coscioni.

"L’obiettivo è quello di regolamentare l’aiuto medico alla morte volontaria per cittadini e cittadine che si trovino in particolari condizioni di salute, nel rispetto della loro volontà, della dignità e la volontà di autodeterminarsi. Insieme al collega Consigliere provinciale Paolo Zanella, abbiamo presidiato la piazza in occasione del mercato contadino, dove la partecipazione della cittadinanza è stata significativa.
L’obiettivo della proposta è raccogliere almeno 2500 firme, necessarie per presentare il disegno di legge al Consiglio provinciale", sottolinea i consiglieri provinciali Paola Demagri e Paolo Zanella.

"Questa proposta si fonda su due elementi fondamentali: è espressione di volontà popolare, sostenuta da cittadini e cittadine residenti in Trentino da almeno un anno e iscritti alle liste elettorali; Intende colmare un vuoto normativo nazionale che riguarda la dignità delle persone in situazioni di sofferenza estrema. Sono proprio le parole dignità, sofferenza e autodeterminazione che ci spingono, anche come professionisti sanitari, a sostenere l’acquisizione di questo diritto. La nostra presenza, come consiglieri provinciali, è stata quella di esercitare il nostro ruolo di autenticatori delle firme, mettendoci a disposizione della cittadinanza su tutto il territorio provinciale. Sentiamo anche un dovere morale nel chiarire il contenuto della proposta, spesso confusa con il testamento biologico o con le disposizioni anticipate di trattamento. Si tratta di temi delicati, che toccano la dignità, l’etica e la libertà individuale, e che meritano approfondimento, non semplificazioni. In queste ore sono molte le persone che ci scrivono per sapere dove e come firmare. Più se ne parla, più emerge il bisogno di esprimersi. Ricordiamo quindi che è possibile sottoscrivere la proposta presso il proprio Comune, dove i moduli sono disponibili fino alla fine di settembre", concludono Paola Demagri e Paolo Zanella.
Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 03:25:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE