Carisolo (Trento) - Premiata la "
ciclovia dei fiori", il percorso che collega
Val Rendena e
Val del Chiese al
lago d’Idro. Apprezzata la suggestione del tracciato tra
testimonianze artistiche e
biodiversità. Il Trentino si conferma terra amica delle due ruote e con la "ciclovia dei Fiori" si aggiudica il
terzo posto all’“
Italian Green Roads 2024”, l’oscar italiano del cicloturismo che ogni anno premia le “
vie verdi” dei territori distintisi per l’attenzione alle due ruote e al turismo “lento”.
La cerimonia si è svolta a Lucca, a ritirare il premio il direttore sostituto dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia
Sergio Deromedis, ed il presidente dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
Tullio Serafini.
“Un riconoscimento che ci fa particolarmente piacere perché premia gli sforzi compiuti per mettere a punto questo percorso e più in generale il lavoro di molte professionalità impegnate ogni giorno allo sviluppo della rete ciclopedonale trentina”, le parole di
Sergio Deromedis intervenuto sul palco. Portando il saluto e il ringraziamento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Deromedis ha ricordato come il Trentino sia impegnato da anni in un’azione di potenziamento della propria infrastruttura ciclopedonale al fine di garantire sul territorio un sistema di mobilità integrata a servizio di residenti e turisti, nella convinzione che possa generare importanti ricadute sull’economia locale, sulla salute e la sicurezza e più in generale sulla qualità della vita dei territori questi percorsi attraversano.
(La consegna del premio a Tullio Serafini e Sergio Deromedis nella foto archivio Apt Campiglio).
La rete delle c
iclovie del
Trentino si articola in
dodici itinerari che si sviluppano per circa 460 km che nel 2023 hanno registrato quasi
3 milioni di
passaggi, corrispondenti a circa
60 milioni di chilometri pedalati (+4% rispetto al 2022 ed+ 13% rispetto al 2021).
Oltre a rappresentare una ampia proposta cicloturistica, la rete costituisce anche un’offerta importante per la mobilità quotidiana di residenti - che la utilizzano per andare al lavoro, a scuola, per fare commissioni - e turisti, che la percorrono per muoversi tra i vari punti di interesse sul territorio.
Non è la prima volta che il Trentino viene premiato per la qualità delle sue proposte cicloturistiche: in nove edizioni del concorso, infatti, ben sette volte una ciclabile trentina è stata premiata con il Green Road Awards.