MADONNA DI CAMPIGLIO (Trento) - Apre la stagione sciistica a Madonna di Campiglio, da sabato 22 novembre si scia al Grostè, dal weekend successivo apriranno nuove piste a Madonna di Campiglio, dal 4 dicembre saranno aperti gli impianti dell'intera skiarea Campiglio, Folgarida-Marilleva e Pinzolo. Il freddo delle ultime giornate ha consentito la preparazione delle piste e la debole nevicata che è prevista tra oggi e sabato, oltre all'intensificazione del freddo creerà le condizioni ideali per aprire la stagione invernale.
"Siamo pronti ad iniziare una grande stagione invernale - spiega Bruno Felicetti (nel video), direttore generale di Funivie Campiglio -. Sabato aprono gli impianti del Grostè, fino all'intermedio, dalla settimana successiva apriremo altre piste e dal 4 dicembre l'intera skiarea a disposizione degli sciatori. Il freddo di questi giorni ci ha permesso di preparare al meglio l'apertura delle piste".
Le novità della nuova stagione:
"Gli sciatori - prosegue
Bruno Felicetti -
troveranno una nuova Nube d’Argento, la storica seggiovia 2 posti ha ceduto il passo a una moderna telecabina a 10 posti, con un comfort e una sicurezza senza precedenti, inoltre è stata riqualificata e ampliata la pista Poza Vecia, in zona Grostè-Spinale, con la sostituzione dell’impianti di innevamento programmato".

Sarà introdotto il numero ideale che fissa, per la zona di
Madonna di Campiglio, un tetto massimo di
14-15mila sciatori in pista nelle giornate di punta come i periodi di
Natale e
Capodanno (dal 28 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026) e di
Carnevale (dal 15 al 22 febbraio 2026), nella fascia oraria di maggior affluenza (dalle 11 alle 14).
"Ci sarà un tetto ai biglietti giornalieri - sottolinea Bruno Felicetti -. La scelta è stata fatta soprattutto per tutelare chi vive la località, soggiornando in un hotel, un appartamento o una seconda casa. Le limitazioni, infatti, non riguarderanno gli skipass stagionali, i pass plurigiornalieri (a partire dai due giorni) o le tessere pay-per-use, che permetteranno l'accesso senza restrizioni. I non sciatori, inoltre, potranno continuare a salire liberamente a bordo degli impianti che trasportano i pedoni. Il numero ideale andrà dunque a definire un numero massimo di skipass giornalieri con l'obiettivo di garantire a ogni sciatore un’esperienza ottimale".
I
noltre dal 28 dicembre al 5 gennaio e dal 14 al 22 febbraio torna l'iniziativa "Scia Prima" nella Skia Area, che comprende Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo, verrà anticipata l'apertura degli impianti per regalare agli sciatori la magia della neve appena battuta e un'esperienza più tranquilla. Nei due periodi gli impianti e le piste apriranno in anticipo rispetto al consueto orario, un’opportunità pensata per chi ama le prime luci del giorno, il silenzio della neve appena battuta e la libertà di sciare senza affollamenti, ma che al contempo consente di distribuire meglio le presenze lungo l’arco della giornata, regalando agli sciatori momenti di pura magia.
"Quest'anno - conclude Bruno Felicetti - avremo sulla pista Vagliana una particolarità: la pista infatti non verrà battuta solamente per l'apertura degli impianti per l'inizio della giornata, ma vedrà anche i gatti delle nevi prepararla per chi si reca più tardi sulle piste da sci, non solo per i mattinieri. La pista infatti osserverà a mezzogiorno un periodo di chiusura per essere battuta, poi sarà aperta alle 13 e messa a disposizione degli sciatori".
Un'opportunità per un'esperienza unica sulla neve nella skiarea che, con i suoi 155 chilometri di piste che, sci ai piedi, collegano le località di Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo, rappresenta il più grande polo sciistico del Trentino e una delle dieci migliori destinazioni al mondo per gli sport invernali.