Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La cartina geografica dell'Euregio distribuita nelle scuole

Bolzano - Cartina geografica dell'Euregio nelle scuole per approfondire la conoscenza dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e rafforzare l'interesse di bambini e ragazzi verso le regioni confinanti con una storia in comune. Questo l'obiettivo dei promotori della nuova cartina geografica dell'Euregio, i cui primi esemplari sono stati consegnati oggi dai presidenti Arno Kompatscher, Günther Platter e Maurizio Fugatti ai ragazzi di due scuole di Bolzano: la scuola media "Josef Aufschnaiter" e la scuola elementare "Dante Alighieri". Il progetto è stato coordinato dalle Sovrintendenze scolastiche italiana e tedesca, dall'Ufficio programmazione e organizzazione del Trentino e dalla Bildungsdirektion del Tirolo.


Kompatscher, Platter e Fugatti, accompagnati anche dal vicepresidente altoatesino Giuliano Vettorato, sono stati accolti dalle direttrici delle due scuole, Ingrid Pertoll e Sabine Giunta, e da due gruppi di bambini e ragazzi. "Questa cartina - ha spiegato Arno Kompatscher - ci deve ricordare che viviamo in un'Europa che da 70 anni ci garantisce pace e benessere, e ci consente di superare i confini e riprendere la collaborazione da sempre presente fra le tre regioni del Tirolo storico". Su input della direttrice Sabine Giunta, che ha chiesto un rafforzamento dei progetti di partnership tra le scuole dell'Euregio, Kompatscher ha risposto sottolineando che "è proprio la nostra pluralità di lingue e culture che ci consente di rappresentarci come una piccola Europa nell'Europa. Il motto europeo "uniti nella diversità" si adatta perfettamente a ciò che rappresenta e vuole sempre di più rappresentare l'Euregio".


"Si è trattato di un momento entusiasmante - ha aggiunto il presidente trentino Maurizio Fugatti - perché è proprio a partire dai giovanissimi che dobbiamo impegnarci per aumentare la conoscenza di questa realtà che unisce i nostri tre territori".


Sulla parte anteriore della cartina geografica, di dimensioni adeguate ad essere installata su una parete, vi è la rappresentazione topografica delle tre regioni che formano l'Euregio. Sulla parte posteriore, invece, è rappresentata l'Aquila Tyrolensis realizzata all'inizio del XVII secolo da Matthias Burgklechner, una rappresentazione della Contea del Tirolo con i principati ecclesiastici di Bressanone e Trento.

Oltre alle cartine geografiche, i presidenti di Alto Adige, Tirolo e Trentino hanno consegnato ai ragazzi del materiale scolastico dedicato all'Euregio destinato a tutte le quinte classi delle scuole elementari e alle prime classi delle scuole medie.


A Bolzano la 20° seduta della giunta del Gect


Mobilità, salute, ricerca, cultura, storia e tradizioni: ecco alcune parole chiave che caratterizzano i lavori del Gect Euregio che stamani ha riunito a Bolzano i presidenti dei tre territori della regione del Tirolo storico: Maurizio Fugatti per il Trentino, Arno Kompatscher per l’Alto Adige Südtirol e Günther Platter per il Tirolo. Nel corso della riunione, ultima a presidenza altoatesina (ad ottobre il testimone tornerà in capo al Tirolo) è stato approvato il piano di lavoro 2019 e la relativa variazione del bilancio economico preventivo, e sono state adottate alcune delibere fra cui spiccano l’approvazione del quarto bando dell’Euregio Science Fund e la decisione di elaborare un piano comune sul tema dei cambiamenti climatici. “È un argomento che richiede un approccio sistematico di tutti i tre i territori”, hanno sottolineato i tre presidenti, con un particolare accento posto dal governatore del Trentino sugli effetti che questi cambiamenti producono, come la tempesta Vaia ha insegnato. Di qui il mandato agli uffici competenti di organizzare il coordinamento, a partire dagli enti di ricerca.


È stato quindi approvato “I luoghi della memoria. Sulle tracce di Andreas Hofer”, un progetto coordinato dal punto di vista scientifico ed organizzativo dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museum Passeier, con la collaborazione della Federazione Schützen del Trentino, per valorizzare alcuni dei luoghi legati alla figura di Andreas Hofer e all'insurrezione del 1809. Sono stati individuati una decina di luoghi legati alla vita di Andreas Hofer e all'insurrezione del 1809, nei quali intervenire con una targa che contestualizzi la zona dal punto di vista storico, dotata di QR Code per accedere ad approfondimenti, iconografia e materiale informativo in tre lingue, italiano, tedesco e inglese.


Via libera infine al progetto che prevede l’istituzione di punti informativi sull’Euregio da organizzare sui tre territori per favorire la diffusione della conoscenza di questa realtà e delle sue prerogative.


Nel corso dei lavori è stato fatto il punto sui principali progetti realizzati - oltre 60 nel biennio - tra cui il sistema Albina per la gestione dei bollettini valanghe, l’Euregio family pass, la cartellonistica da sistemare lungo gli accessi di confine, la cartina dell’Euregio che sarà distribuita nelle scuole, la giornata della mobilità, solo per citarne alcuni.

Ultimo aggiornamento: 25/09/2019 13:19:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE