Lo sviluppo del percorso sarà di 6 chilometri, con un dislivello positivo di 1220 metri.
La gara, al pari dello scorso anno, assumerà valore come terza delle quattro tappe del Trentino Vertical Circuit, l’ambizioso circuito che raccoglie sotto un’unica insegna quattro eventi e altrettante valli del Trentino, puntando sulla qualità organizzativa e sulle eccellenze di un territorio in grado di offrire panorami e scenari particolarmente suggestivi.
Le iscrizioni all’evento sono ancora aperte e disponibili online sul sito www.endu.net, dove gli aspiranti concorrenti potranno trovare informazioni relative anche al regolamento e al programma. Il via verrà dato alle ore 9.30 di domenica 15 luglio, mentre il ritiro dei pettorali è previsto in località Peio Fonti all’ufficio di gara dalle ore 7 alle 8. Per raggiungere il Rifugio Doss dei Cembri è possibile utilizzare la Cabinovia Tarlenta e la seggiovia quadriposto Doss dei Cembri, possibilità riservata anche agli spettatori, che potranno approfittare della giornata per una gita in quota, con la possibilità di usufruire anche della funivia Pejo 3000 (con arrivo a metà del percorso di gara) e raggiungere la zona d’arrivo attraverso il sentiero 105 B.
Il quartier generale dell’evento sarà allestito nel piazzale delle Terme di Pejo, dove avrà luogo anche la festa marchiata Red Bull e troverà posto anche un’area espositiva, con uno stand La Sportiva. Per chi non affronterà la gara e per i familiari al seguito dei concorrenti ci sarà anche la possibilità di concedersi una giornata all’insegna del relax nella Spa delle Terme.
La novità tecnica del 2018 è rappresentata dall’obbligo per i concorrenti di avere a disposizione nello zaino che porteranno con sé durante la gara (contenente telo termico, berretto, guanti, giubbino antivento) anche i micro-ramponi. In caso di fondo ghiacciato sarà istituito apposito “gate” dal quale sarà possibile transitare solamente calzando il micro-rampone. Questo nell’eventualità – ad oggi scongiurata, in quanto il sentiero è perfettamente pulito - in cui dovesse esserci neve nella parte più alta del percorso.