Folgaria - Ieri sera il Lecce è arrivato sull'Alpe Cimbra. Oggi prima vera giornata del ritiro con una singola seduta di allenamento presso il Centro Sportivo “Mauro Marzari” di Folgaria, dove verranno disputate le prime due amichevoli in programma il 17 e 21 luglio (sempre alle 17) contro U.S.D. Sinigo e F.C. Rovereto. Non solo calcio nel ricco weekend di appuntamenti sull'Alpe Cimbra: di seguito il programma.
FINO A VENERDÌ 30 LUGLIO
FOLGARIA
RITIRO U.S. LECCE
Dal 15 al 30 luglio 2021 l'U.S. Lecce effettua il ritiro a Folgaria. In questa fase il tecnico Marco Baroni ha programmato quattro uscite amichevoli.
VENERDÌ 16 LUGLIO
FOLGARIA – AULA MAGNA DI PIAZZA MARCONI ORE 17:30
SFOGLIANDO UN LIBRO CON L’AUTORE
ELISABETTA RASY PRESENTA ‘LE INDISCRETE’. MONDADORI
Rassegna di incontri a cura della Libreria Arcadia di Rovereto, organizzata dal Comune di Folgaria con la collaborazione dell'APT Alpe Cimbra, appuntamento irrinunciabile per quanti amano i libri. Scrittrici e scrittori di longseller sono affiancati da autori capaci di raccontare la montagna e cosa significa veramente abitarla e viverla, nella suggestiva Folgaria.
Elisabetta Rasy è nata a Roma, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa e saggistica tra cui Posillipo (Premio Selezione Campiello 1997), Tra noi due, L'estranea, Memorie di una lettrice notturna, Figure della malinconia e Le regole del fuoco (Premio Selezione Campiello 2016). Da Mondadori ha pubblicato La prima estasi (1985) e Le disobbedienti (2019). Le sue opere sono tradotte in molti paesi europei e suoi racconti sono apparsi in numerose antologie italiane e straniere. Collabora al supplemento domenicale del «Sole - 24 Ore».
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100 -info@alpecimbra.it
SABATO 17 LUGLIO
MALGA ORTESINO - RITROVO: PARCHEGGIO ORTESINO, FOLGARIA - ORE: 5:15
ALBA IN MALGA
Svegliarsi all'alba, radunare e mungere le mucche... per vivere l'esperienza dei veri malgari. La sveglia suona prima dell’alba per raggiungere Malga Vallorsara, nel magnifico territorio dell’Alpe Cimbra, luogo di bellezza selvaggia, di pace e relax. Arrivati nel pascolo alpino ci godiamo il paesaggio montano che ci circonda, illuminato dai colori delle prime luci del giorno. Il crepuscolo mattutino lascia ben presto posto al levar del sole sopra l’orizzonte: è arrivato il momento di radunare il bestiame, mungere le mucche ed assistere alla caseificazione del formaggio. La fame inizia a farsi sentire? Tutti in malga a gustare una sana e abbondante colazione a base di specialità locali, tipiche del territorio Trentino!
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100 -info@alpecimbra.it
FOLGARIA – PIAZZA MARCONI ORE 10.00
MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
Sui banchi del Mercato della terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. I produttori che aderiscono alla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri si ritrovano in piazza sabato 17 luglio dalle 09.30 alle 13.00 con il nuovo Mercato della Terra di Slow Food a Folgaria in Piazza Marconi. Un’occasione per conoscere dal vivo agricoltori, allevatori e artigiani del territorio dei comuni di Lavarone, Folgaria, Luserna e della Vigolana.
MASO SPILZI – FOLGARIA ORE 17.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CARLO SARTORI. UNA VITA.
Nel centenario dalla nascita del grande pittore trentino, il Comune di Folgaria, insieme al MART di Rovereto e alla Fondazione Carlo Sartori dedica una mostra a Carlo Sartori a Maso Spilzi. Le opere di Sartori raccontano di un mondo abitato da contadini intenti nel loro quotidiano lavoro, di pastori, boscaioli, carrettieri, falciatori. Parlano anche di lavoratori dediti alla siesta o alla vita religiosa, di innamorati. In questi racconti le persone vengono dipinte in modo da sottolineare la vita quotidiana: uomini e animali vivono insieme e partecipano alla fatica del lavoro e all’intimità domestica, spesso la loro presenza è ammiccante e ironica. Il paesaggio che l’artista raffigura nei suoi quadri è stilizzato, ma rende efficacemente il mondo di montagna e la vita che qui veniva condotta.