-

HandiCREA, trent’anni di impegno per l’inclusione

Ha trasformato una visione in un presidio di inclusione per tutto il Trentino

TRENTO - “Celebrare oggi i trent’anni della Cooperativa HandiCREA significa riconoscere il valore profondo di un’esperienza che ha saputo trasformare un’intuizione visionaria in un presidio stabile di inclusione per tutto il Trentino”. Con queste parole l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina ha aperto il suo intervento alla cerimonia ospitata presso la Federazione Trentina della Cooperazione, in occasione del 30° anniversario della Cooperativa Sociale HandiCREA – fondata da Graziella Anesi e oggi attiva anche come Sportello Disabilità della Provincia autonoma di Trento.

Tonina ha ricordato la figura di Graziella Anesi, “la sua forza, la sua lucidità e la sua capacità di leggere in anticipo i bisogni delle persone con disabilità”, sottolineando come la sua eredità sia oggi portata avanti “dal fratello Sergio Anesi e da tutti i collaboratori che ogni giorno continuano a dare vita ai suoi valori”.

L’assessore ha evidenziato il ruolo insostituibile di HandiCREA, definendola “un luogo in cui le famiglie e le persone con disabilità trovano ascolto, accoglienza, orientamento, informazioni e accompagnamento in un mondo che spesso appare complesso e frammentato”. Il lavoro quotidiano della Cooperativa – ha aggiunto – contribuisce a rendere concreti i principi dell’inclusione, “permettendo ai cittadini di non sentirsi soli nell’affrontare percorsi delicati e aiutandoli a orientarsi tra servizi, opportunità e diritti”.

In questo quadro, assume un valore particolare il fatto che la Cooperativa Sociale HandiCREA celebri il trentesimo anniversario della sua fondazione (1995–2025) proprio nell’anno che le Nazioni Unite hanno dedicato internazionalmente alle Cooperative: il 2025 è stato infatti proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale delle Cooperative” sotto il tema Le Cooperative costruiscono un mondo migliore. Una ricorrenza che si intreccia con un’altra importante celebrazione: il 130° anniversario della Federazione Trentina della Cooperazione, a cui si affianca il 20° dell’associazione “Donne in Federazione”.

Sergio Anesi (nella foto), fratello della scomparsa Graziella e Presidente della Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi: “È il nostro trentesimo anniversario.
Lo celebriamo con una comunità aperta che vuole vivere nel quotidiano a fianco delle persone con disabilità, anche grazie al ruolo della Cooperativa come ‘Sportello Disabilità Provinciale’.
Lo facciamo grazie al lavoro svolto da dipendenti, CdA e soci. Ma soprattutto lo facciamo oggi ancor di più grazie al sostegno di molti partner che ci permettono di lanciare l’idea delle borse di studio in collaborazione con l’Università di Trento ed il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. Presentiamo inoltre un nuovo video-documentario realizzato grazie al sostegno di Fondazione CARITRO, Cassa Rurale Alta Valsugana, Comunità Alta Valsugana ed altri stakeholder territoriali. Vogliamo guardare al futuro, un futuro che disegneremo e costruiremo assieme (anche attraverso al “Tavolo Città di Trento – Graziella Anesi”, creato lo scorso anno dal Comune), in linea con le idee di Graziella Anesi, che trent’anni fa fondò questa Cooperativa Sociali con soci e leader visionari. Oggi è il giorno del ricordo e del ringraziamento, ma deve essere anche un punto di partenza per nuove prospettive future. Ringraziamo tutte le persone e le istituzioni che ci hanno sostenuto, ci sostengono e ci sosterranno: se attivata correttamente, questa Comunità può fare molto per il mondo della disabilità e per una società più inclusiva. Un passo alla volta, ‘tutto il giorno tutti i giorni’ – per parafrasare il lavoro del fotografo Piero Cavagna”.

HandiCREA nacque dall’intuizione di Graziella Anesi e di alcuni storici soci, divenne nel 2005 lo Sportello Disabilità della Provincia autonoma di Trento e da allora offre informazioni gratuite alle persone con disabilità, ai loro familiari e agli operatori. Nel tempo si è affermata come un punto di riferimento unico per il mondo della disabilità e per l’intera Comunità trentina.

Nel suo intervento Tonina ha richiamato anche il percorso avviato dalla Provincia con la riforma della disabilità, sottolineando che “per superare frammentazione e complessità dobbiamo lavorare insieme come istituzioni, servizi e Terzo settore”. In questo contesto, ha affermato, “HandiCREA è un alleato fondamentale: aiuta a far conoscere la riforma e contribuisce a intercettare bisogni, aspettative e criticità, offrendo un punto di vista prezioso per migliorare l’intero sistema”.

La celebrazione del trentennale è stata arricchita anche da tre momenti significativi: la presentazione del Premio Tesi di Laurea “Graziella Anesi” presso l’Università di Trento, realizzato grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine; la proiezione del video-documentario “Graziella Anesi attraverso lo sguardo di chi l’ha conosciuta”, curato da Medialab e sostenuto da Fondazione CARITRO e da altre istituzioni del territorio; la testimonianza del giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella, autore del volume Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia.
Ultimo aggiornamento: 27/11/2025 08:12:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE