Lavarone (Trento) - Importante appuntamento
domani a
Lavarone con
Carlo Cottarelli. Un gradito ritorno quello di Carlo Cottarelli ad
"Incontri d'autore", la storica rassegna libraria dell'Altopiano di Freud.
Martedì 30 luglio alle
17:15 salirà sul palco allestito nella piazza del municipio (o nell'adiacente Centro congressi in caso di maltempo) a Lavarone, sull'
Alpe Cimbra, per presentare il suo ultimo libro, intervistato per la prima volta da una grande firma del giornalismo, che da anni a Lavarone ha trovato il suo "buen retiro",
Claudio Sabelli Fioretti.

Cottarelli non ha certo bisogno di presentazioni.
Economista tra i più noti a livello internazionale, è stato direttore del dipartimento Affari Fiscali del
Fondo Monetario Internazionale e oggi ricopre il ruolo di direttore del programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali presso l’
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Commissario straordinario di Governo per la revisione della spesa pubblica tra il 2013 e il 2014 sotto i governi Letta e Renzi, presidente del Consiglio incaricato di formare un goveno tecnico da Mattarella nel 2018, senatore per soli 8 mesi tra il 2022 e il 2023, nel suo nuovo libro Dentro il palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere (Mondadori, 2024) a partire dalle sue esperienze personali e con molti esempi concreti descrive dall’interno lo stato delle nostre istituzioni politiche, evidenziandone tutte le storture, le inefficienze, le potenzialità perdute: dal progressivo ridimensionamento del ruolo del parlamento rispetto a quello del governo al dibattito parlamentare ormai ridotto a scontro tra fazioni opposte, dagli stipendi dei parlamentari al bizantinismo delle pratiche parlamentari, dall’allontanamento dei cittadini dal voto a cosa si può fare per riavvicinare i cittadini alla politica. Come sempre con l'ironia che lo contraddstingue e con uno sguardo rivolto al futuro, immaginando come potranno evolversi la politica e l'economia italiana ed europea se proseguono le tendenze attuali, compresa la riforma costituzionale sul premierato.
La rassegna proseguirà in agosto con altri 12 incontri. Tra gli ospiti Antonella Viola, Serena Bortone, Maurizio De Giovanni, Sigfrido Ranucci, don Marco Pozza.
"Incontri d'autore" è organizzata dal Comune di Lavarone e dalla Biblioteca comunale "Sigmund Freud" in collaborazione con la Libreria Giunti al Punto di Asiago, l'Azienda per il turismo Alpe Cimbra, l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino, la Fondazione Belvedere-Gschwent, l'Associazione Il Respiro degli alberi, la Sezione di Lavarone della SAT, il Centro di documentazione Benedetti Michelangeli, la Piccola libreria di Levico Terme, la Comunità Slowfood per lo sviluppo argrocolturale degli Altiiani Cimbri.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno della Regione Trentino Alto Adige Sudtirol e della Cassa Rurale Vallagarina. Media partner è il portale di arte e cultura crushsite.it, sponsor Gioiello Italiano di Creazzo (Vicenza). L'ingresso è come sempre libero.
Per informazioni: Biblioteca comunale "Sigmund Freud" lavarone@biblio.tn.it; tel. 0464.783832; 339.1942592