Alpe Cimbra (Trento) - Il
2 e
3 novembre si accendono i riflettori sull'evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dell'artigianato di montagna. Oltre
60 stand di
aziende agricole e artigiani, con la partecipazione del
Mercato della Terra, daranno vita ad un mercato in cui poter acquistare le prelibatezze a km zero e oggetti molto particolari dell’artigianato di montagna.
Oltre
60 bancarelle, aree food e degustazione, laboratori per i bambini, il “Mercato della Terra”, show cooking ed esperienze sul territorio. Nei due giorni saranno organizzati molti laboratori per i bambini quali “Creiamo un quadro d'autunno” o il Laboratorio creativo di falegnameria "Facciamo il cuore della dispensa", ed anche per gli adulti come e Mani in pasta per chi vuole imparare a fare i canederli e lo strudel come vuole la tradizione. Numerose le attività sul territorio come il foliage alla
Forra del Lupo con pic nic, le fattorie aperte, il trekking con le caprette.
Sabato 2 novembre da non perdere l’appuntamento al
Casóm di Mezzomonte, la storica “caseta dei saltari” che riapre i battenti, con il Talk scientifico "Meteorologia e climatologia in ambiente montano: nuove opportunità?” e alle 18.00 la presentazione e degustazione guidata di Salter anno 0, vino della Valle del Rosspach.

Non solo prodotti da acquistare ma anche un’area enogastronomica importante dove assaporare i piatti della tradizione: dal baccalà della Vulnerabile Confraternita dello
Stofiss dei Frati, allo
Scrigno dell'Alpe -scrigno di pane rustico, spalla di maiale cotta a bassa temperatura e sfilacciata, cipolla bianca caramellata all'aceto balsamico e salsa BBQ- , alla Zuppa di Farro monococco e Porcini, alle focacce romane farcite con i prodotti dell
'Alpe Cimbra.
Il tutto accompagnato dalle pluripremiate birre del Birrificio BarbaForte e dai vini del Trentino
Sabato 2 novembre 10.30 alle ore 19
Ore 10.00 Trekking con le caprette a Maso Guez , San Sebastiano*
Ore 10.30 Apertura Mostra Mercato "LA DISPENSA DELL’ALPE”
Ore 10.30 Mostra fotografica “I prodotti delle Terre Alte dell’Alpe Cimbra” a cura di Serena Marzari
Ore 11.00 Saluto delle autorità e apertura ufficiale della IV edizione “La Dispensa dell’Alpe”
Ore 11.00 Laboratorio creativo di falegnameria "Facciamo il cuore della dispensa" * a cura di Dalboscodigio
Ore 11.30 Mettiamo le mani in pasta, facciamo i CANEDERLI a cura di Slow Food*
Ore 14.00 Mettiamo le mani in pasta, facciamo lo STRUDEL a cura di Slow Food*
Ore 14.30 Laboratorio creativo “Quadro d'autunno” * a cura di AmBios
Ore 15.00 Laboratorio creativo "Crea la tua calamita streghetta " * a cura di AmBios
Ore 16.00 Laboratorio creativo “Quadro d'autunno” * a cura di AmBios
Ore 16.30 Inaugurazione mostra fotografica “La valle del Rosspach e il suo paesaggio vitato” a cura di Germano Carpentari presso il Casòm, frazione di Mezzomonte di Sopra, Folgaria
Ore 16.30 Esperienza Mungiamo le capre - sfamiamo le caprette!!! a cura di Maso Guez
Ore 17.00 Il Casóm di Mezzomont Talk scientifico "Meteorologia e climatologia in ambiente montano: nuove opportunità?” presso la sede della Proloco di Mezzomonte (Campo sportivo Mezzomonte, Folgaria)
Ore 17.00 Laboratorio creativo "Crea la tua calamita streghetta " * a cura di AmBios
Ore 18.00 Presentazione e degustazione guidata di Salter anno 0, vino della Valle del Rosspach presso la sede della Pro loco di Mezzomonte (Campo sportivo Mezzomonte, Folgaria)
Ore 17.30 – 19:00 Aperitivando in Dispensa
Ore 19.00 Chiusura mostra mercato
Domenica 3 novembre 10.30 alle 18
Ore 10.00 Trekking con le caprette a Maso Guez - San Sebastiano*
Ore 10.00 Foliage alla Forra del Lupo , Trekking accompagnato con pic-nic d’autunno accompagnato a cura di Azienda per il Turismo Alpe Cimbra
Ore 10.30 Apertura mostra mercato “LA DISPENSA DELL’ALPE”
Ore 10.30 Mostra “l’Arte della panificazione” a cura della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto
Ore 10.30 Mostra fotografica “I prodotti delle Terre Alte dell’Alpe Cimbra” a cura di Serena Marzari
Ore 11.00 “Facciamo il pane” a cura della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto
Ore 11.00 Mettiamo le mani in pasta, facciamo i CANEDERLI a cura di Slow Food*
Ore 11.30 Laboratorio creativo di falegnameria "Facciamo il cuore della dispensa" * a cura di Dalboscodigio
Ore 14.00 Mettiamo le mani in pasta, facciamo lo STRUDEL a cura di Slow Food*
Ore 14.30 Laboratorio creativo “Quadro d'autunno” *
Ore 15.00 Laboratorio creativo "Crea la tua calamita streghetta " *a cura di AmBios
Ore 15.00 “Facciamo il pane” a cura della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto
Ore 16.00 Laboratorio creativo “Quadro d'autunno” * a cura di AmBios
Ore 16.30 Esperienza Mungiamo le capre - sfamiamo le caprette!!! a cura di Maso Guez
Ore 16.30 Premiazione del prodotto più innovativo e del miglior allestimento
Ore 17.00 Laboratorio creativo "Crea la tua calamita streghetta " * a cura di AmBios
Ore 18.00 Chiusura mostra mercato
*Tutte le attività sono su prenotazione fino ad esaurimento posti