Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alpe Cimbra, per il terzo anno consecutivo i ragazzi disabili imparano a sciare grazie al "Progetto Emma"

Alpe Cimbra - Ragazzi disabili in montagna imparano a sciare grazie al "Progetto Emma" sulla Skiarea 4All dell'Alpe Cimbra. Sino a marzo due gruppi di ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di I° grado affetti da disabilità, si alternano settimanalmente sulle piste da sci.


Ha preso il via per il terzo anno consecutivo il "Progetto Emma", l’entusiasmante esperienza di un gruppo di ragazzini con disabilità, dai 6 ai 14 anni, di approccio all’ambiente montano e alla pratica dello sci. L’idea, nata nel 2014, dall’incontro casuale della coordinatrice del Servizio Integrazione Scolastica e una psicomotricista dell’allora Azienda ULSS 22 di Bussolengo (ora Azienda ULSS 9 Scaligera – sede di Bussolengo) insieme alla mamma di Emma, una bambina “con bisogni speciali”, si è trasformata in realtà.sci Alpe Cimbra 1


La sfida era quella di avvicinare un gruppo di bambini con disabilità complesse, psichiche e relazionali, alla pratica di uno sport, come lo sci, che mette in gioco abilità funzionali e di coordinazione motoria in un ambiente di per sé impegnativo e ostile per persone che manifestano rilevanti difficoltà ad affrontare le ordinarie attività del quotidiano. E invece i ragazzi hanno dimostrato determinazione e costanza, seppur tra enormi fatiche, raggiungendo, ognuno secondo le proprie possibilità, risultati inaspettati. Un’esperienza di valenza sportiva ed educativa resa possibile grazie al calibrato mix di competenza e passione di maestri di sci e operatori sociali, capaci di tradurre l’insegnamento di schemi motori e competenze sociali attraverso modalità personalizzate, calibrate su ogni singolo giovane atleta.

Quindi piena accessibilità alla pratica dello sci come strumento di crescita, apprendimento e inclusione sociale condivisa dalla fitta rete di collaborazioni che, nel corso degli anni, si è ampliata ed intensificata.


Oltre al Servizio Integrazione Scolastica di Bussolengo, lo sci club Edelweiss di Verona e la scuola sci Scie di Passione di Passo Coe (Folgaria), quest’anno si affaccia sullo scenario la neonata associazione “La libellula e il giunco - Onlus”, fortemente voluta dai primi genitori che hanno partecipato e dato impulso al progetto. Alla base della loro attività la consapevolezza che le famiglie di persone con disabilità non debbano essere solo espressione di bisogni e richieste, ma parte attiva nella promozione di risposte e proposte in una logica di cooperazione con le istituzioni. L’originalità del progetto è infatti anche quella di aggregare e mettere in relazione risorse diverse, pubbliche e private, singole e collegiali, tecniche e volontarie, ciascuna con un ruolo specifico e nel contempo fondamentale per rendere possibile la realizzazione dell’iniziativa.


Pertanto, oltre al team di tecnici, il progetto è espressione della vivace e variegata collaborazione con singoli volontari e simpatizzanti, le amministrazioni comunali di Sommacampagna e Peschiera del Garda, gli amici Sciatori di Sommacampagna, Novezza futura, l’Azienda Promozione Turistica Alpe Cimbra, Carosello SKI, negozio sportivo TTNK, Canoa Club di Pescantina, Canottieri di Bardolino, Fondazione Cattolica, Lions Club e l'associazione “Invita a un sorriso - Onlus”. Sino a marzo, dunque, due gruppi di ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di I° grado, si alternano settimanalmente sulle piste da sci. Il 16 marzo, a conclusione dell’attività, in una giornata di festa e celebrazione dell’accessibilità allo sport per tutti, i giovani atleti avranno la possibilità di sperimentarsi nella discesa davanti a un pubblico di familiari e simpatizzanti.

Ultimo aggiornamento: 02/02/2017 00:51:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE