La correlazione muro-difesa della Delta fatica a funzionare e il divario aumenta in favore delle padrone di casa (16-8). Bertini cambia tante carte in tavola con Trevisan, Bisio, Ricci e Pizzolato e i cambi girano il set cogliendo Brescia di sorpresa (20-17). D’Odorico mette a segno un ace, Trevisan realizza un mani-out e l’errore di Jasper porta il risultato incredibilmente in parità (23-23). Ai vantaggi, dopo non aver concretizzato le prime occasioni, ci pensa un muro di Nicoletti su D’Odorico ad allungare la sfida al tie break (28-26).
La Delta Despar inizia con entusiasmo il decisivo quinto set grazie ai servizi di Furlan (0-4). Berti ferma a muro Piani e il punto successivo Jasper va a segno in diagonale (3-4). Al cambio di campo si va con il pallonetto vincente di D’Odorico (6-8). Nicoletti prende per mano la sua squadra ed è proprio un suo muro su D’Odorico a riportare in parità il punteggio (9-9). Finale vietato ai deboli di cuore e deciso solamente negli ultimi scambi con due ace di Melli e Piani che mettono la parola fine al match (12-15).
La Delta Despar Trentino tornerà in campo mercoledì 23 dicembre per affrontare al Sanbàpolis la VBC éPiù Casalmaggiore nella seconda giornata del girone di ritorno. La sfida con l'Unet E-Work Busto Arsizio, valida per la terza giornata di ritorno e anticipata a domenica 20 dicembre, è stata invece rinviata a data da destinarsi per i casi di positività al Covid-19 che hanno colpito recentemente la squadra lombarda.
Le parole dei protagonisti
Sofia D’Odorico, Delta Despar Trentino. «Non è stata sicuramente la nostra migliore partita ma quello che posso dire è che è stata una grandissima prova di carattere. Io personalmente sono partita contratta ma punto dopo punto mi sentivo sempre più a mio agio e posso ritenermi soddisfatta della prestazione. Siamo una grande squadra, con la S maiuscola, e la differenza la fa il gruppo» .
Eleonora Furlan, Delta Despar Trentino. «Siamo partite rigide e macchinose però abbiamo tanto cuore. Non dobbiamo smettere di ricordarci che siamo qui per divertirci e per crescere e stiamo ricambiando la fiducia dataci ad inizio anno dalla società. Obiettivo? Crescere e dare sempre il massimo» .
Francesca Parlangeli, Banca Valsabbina Millenium Brescia. «Peccato perché anche oggi è venuta meno la lucidità nei momenti importanti. L’idea che mi sono fatta è che giochiamo sempre, metaforicamente parlando, con uno zainetto di sassi addosso. Non riusciamo a giocare leggere e senza pensieri e questo ci limita molto» .
Il tabellino della partita giocata a Montichiari
ANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA - DELTA DESPAR TRENTINO 2-3
PARZIALI: 23-25, 25-20, 22-25, 28-26, 12-15
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Cvetnic 14, Veglia 9, Nicoletti 40, Jasper 13, Berti 14, Bechis 1, Parlangeli (L); Biganzoli 2, Angelina. Non entrate: Pericati, Botezat, Sala (L), Bridi. All. Mazzola
DELTA DESPAR TRENTINO: D'Odorico 27, Furlan 5, Piani 21, Melli 15, Fondriest 10, Cumino 3, Moro (L); Trevisan 2, Pizzolato 1, Ricci, Bisio. Non entrate: Marcone. All. Bertini
ARBITRI: Puecher, Zanussi
DURATA SET: 25', 25', 31', 32', 17' (totale: 2h10')
NOTE: Banca Valsabbina Brescia (attacco 72, muro 15, ace 6, errori azione 14, errori battuta 10), Delta Despar Trentino (attacco 69, muro 11, ace 4, errori azione 6, errori battuta 10)