DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Vernissage milanese per
Valle dei segni Wine Trail che ha nuovamente scelto la prestigiosa sede milanese di Palazzo Lombardia per il lancio ufficiale della
quarta edizione in programma nelle giornate di
venerdì 24, sabato 25 e
domenica 26 ottobre. Ancora una volta il connubio sport, enogastronomia, storia e territorio saranno l’arma in più dell’evento podistico dove il passaggio in ben 10 cantine, il profumo del mosto, gli eroici filari nell’elegante veste autunnale e la magia del parco delle incisioni rupestri lasceranno un ricordo indelebile a ogni singolo concorrente. I tre tracciati previsti coinvolgeranno,
12 Comuni della
Media Valle Camonica e andranno a toccare
4 Cammini (Carlo Magno, Antica Via Valeriana, Ciclovia dell’Oglio e Via Decia).
Foto di Maurizio Torri.

A fare gli onori di casa al tavolo dei relatori ci hanno pensato Federica Picchi (Sottosegretario con Delega Sport e Giovani di Regione Lombardia), Diego Invernici (Consigliere Camuno di Regione Lombardia), Priscilla Ziliani (Assessore allo sport comunità montana di Valle Camonica) e Giuseppe Dadà (Assessore al turismo Città di Darfo Boario Terme).
Ad entrare nei dettagli della quarta edizione è invece stato il responsabile del comitato organizzatore Matteo Giorgi: «Lo scorso anno abbiamo avuto oltre 1500 concorrenti provenienti da ben 20 differenti nazioni. Il nostro obiettivo dichiarato è crescere ancora, step by step, senza fretta, facendo diventare Valle dei Segni Wine Trail un evento sempre più inclusivo e internazionale. Sono orgoglioso di dire che ci stiamo riuscendo nel nostro, visto che rispetto allo scorso anno le nazioni rappresentate sono aumentate e le adesioni stanno registrando +20% rispetto al 2024».
Come lo scorso anno le due prove lunghe da 55 km (2500m d+) e 18km (800 m d+) si correranno nella giornata di sabato, per dare la possibilità ai concorrenti e pubblico di fermarsi a festeggiare. Nella mattinata di domenica, invece, andranno in scena le prove “short” da 8 km nella formula competitiva e non.
Grande novità 2025 sarà la location di partenza e arrivo che da piazza Aldo Moro, si trasferirà nella vicina Area Sport Acquapalnet: «300m in più per tanti servizi in più – ha continuato
Matteo Giorgi -. Questa nuova location ci consentirà di avere un’area relax più confortevole con ampio spazio expo, confortevoli docce, area verde attrezzata per gli atleti e una logistica migliore per noi. Proprio nell’ottica di puntare a crescere questa è stata la scelta giusta. Grazie a un maggiore spazio a nostra disposizione, anche la tensostruttura sarà più ampia così da potere ospitare con il massimo confort un numero maggiore di persone».

Ciò che invece resterà invariato saranno l’esperienza organizzativa di un direttivo composto da agonisti che ben conoscono le esigenze degli atleti, la passione di oltre 200 volontari e le eccellenze di un territorio che anche grazie a Valle dei Segni Wine Trail si stanno facendo conoscere e apprezzare anche fuori dai confini nazionali.
Tre tracciati e 12 comuni della media Val Camonica attraverso scenari da cartolina e angoli di grande suggestione. Questi alcuni 'numeri' della quarta edizione della Valle dei segni Wine Trail, in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.