Un tuffo nel passato, quello al chilometro 7, dove sorge il Santuario della Minerva, sito archeologico risalente all’epoca di Roma Imperiale.
L’itinerario prosegue passando attraverso un tratto di galleria lungo 200 metri e completamente illuminato, che all’uscita offre uno splendido panorama di rocce a picco sul fiume Oglio, passando poi per Cividate Camuno, ricco di ritrovamenti archeologici fra cui il Parco del Teatro e dell’Anfiteatro romano. A Montecchio attraversa il ponte romanico del XVII secolo, fino all’arrivo all’interno dello stadio di Darfo Boario Terme, dove “Io21zero97” si conclude.
Anche quest’anno viene data la possibilità di correre la “Mezza in 2”, ovvero in coppia - femminile, maschile o mista - per cimentarsi in una staffetta non competitiva a due.
La 10 km, corsa (o camminata per tutti!) non competitiva, prevede un percorso ad anello che parte da Darfo Boario Terme, fuori dallo stadio comunale, passa per Montecchio, e ritorna a Darfo Boario Terme per la pista ciclabile, congiungendosi con il percorso della mezza maratona “Io21zero97”, anch’essa con traguardo all’interno dello stadio comunale.
Collegata alle gare principali della mezza maratona e della 10 km, il giorno precedente, sabato 7 ottobre, dentro allo stadio di Darfo si terrà una mini run gratuita riservata ai bambini fino a 10 anni. A tutti i piccoli atleti verrà regalata una t-shirt da indossare durante la corsa e all’arrivo saranno premiati con gadget a sorpresa. Il ritrovo è alle 15, l’inizio della mini run alle 16.
Si confermano i capisaldi della manifestazione, a cominciare dalle finalità benefiche dalla mezza maratona a staffetta non competitiva, il cui ricavato sarà destinato al Fondo Ospedali e Sanità Vallecamonica, voluto da Angelo Farisoglio.
Come ogni anno, anche l’edizione 2023 della “Io21zero97” vedrà l’assegnazione di importanti trofei, con i quali gli organizzatori vogliono ricordare i sostenitori e amici scomparsi: al primo uomo assoluto classificato, verrà assegnato il decimo trofeo Ettore Mapelli. Alla prima donna classificata verrà assegnato il terzo trofeo Sandro Farisoglio. Ulteriori trofei verranno assegnati ai tre gruppi più numerosi, partecipanti alla 10 km non competitiva, dedicati alla memoria di Luigi Buzzi, Angelo Farisoglio ed Enrico Arcelli.
Nei pressi dello stadio di Darfo Boario Terme verrà allestita una tensostruttura dove avverranno le premiazioni e sarà presente un punto ristoro dove sarà possibile concludere la giornata fermandosi a pranzo.
Per l’occasione della decima edizione, l’organizzatore Walter Bassi, sottolinea la presenza di un pacco gara d’eccezione. Dichiarazione dell’Assessore allo Sport della Comunità Montana di Valle Camonica, Massimo Maugeri: “La bella corsa compie 10 anni”. Sono stati 10 anni durante i quali questa manifestazione sportiva ha attirato in media Valle parecchi atleti e spettatori, ma soprattutto ha contribuito ad avvicinare a questo bellissimo sporti tantissime persone, compreso il sottoscritto. Gli scenari mozzafiato, il percorso suggestivo che si snoda lungo la nostra bellissima ciclabile, non possono che essere uno dei migliori slogan pubblicitari per la nostra Valle Camonica. Vi aspetto lungo il percorso, o meglio, ai nastri di partenza. Il decennale della “Io21zero97” deve essere una volta di più una festa per i grandi e piccini.”
IL PROGRAMMA
SABATO 7 OTTOBRE
ORE 12 Ritiro pacchi gara “IO21ZERO97” e apertura open village presso area antistante lo Stadio Comunale
ORE 16 MINI RUN riservata ai bambini delle Scuole Elementari del territorio presso lo Stadio Comunale di Darfo Boario Terme
DOMENICA 8 OTTOBRE
ORE 9.30 LA BELLA CORSA Breno-Darfo B.T.
ORE 9.15 10 KM NON COMPETITIVA Darfo Boario Terme