BASELGA DI PINE' (Trento) - Si è celebrato sabato scorso al Bar Spiaggia il tradizionale rito della presentazione della nuova stagione e delle squadre senior e junior dell’Hockey Piné, una realtà sportiva, che vanta ben quarant’anni di attività sul territorio e ad oggi conta un gran numero di atleti tesserati, che spaziano dai piccoli tigrotti al settore giovanile fino ad arrivare alla prima squadra. In quanto al palmares, vanno ricordati i due quarti di finale, i due titoli platonici di vicecampioni, ma soprattutto quello di campioni d’Italia (nel 2023) nella categoria IHL Division 1.

L’incontro è stato aperto dalle parole di
Greta Dallapiccola, assessora allo sport del comune di Baselga di Piné: «La stagione che la società si è messa alle spalle non è stata sicuramente tra le più semplici. - ha ricordato - Sono stati compiuti tanti sacrifici e tanti spostamenti. Speriamo che possiate ripartire al più presto sul ghiaccio di casa, c’è da lavorare sul contorno della pista, quindi sarà necessario pazientare ancora un momento, ma l’impegno dell’amministrazione è quello di aprire il prima possibile a tutti gli spazi per garantire un inizio di stagione sereno».
Il motore dell’Hockey Piné è il suo direttivo, che con grande passione si dedica a questa realtà sportiva, ed è composto dal presidente Andrea Varesco, dalla vice presidente Anna Dallapiccola, dalla segretaria Alessandra Brighenti, dalla responsabile junior Alessia Bolech, dal responsabile senior Marcello Sighel, dal responsabile relazioni ed enti pubblici Fulvio Vanzo ed infine da Andrea Bertoldi, il nuovo direttore sportivo. Con loro operano anche i consiglieri Massimo Faifer, Mauro Calvi, Marco Conci e Andrea Loconte, lo speaker.
Un pensiero speciale è andato ovviamente a Paolo Ciurletti, membro del direttivo e direttore sportivo, prematuramente scomparso nel giugno del 2025.
«Vorrei dedicare un momento per ricordare Paolo, che ho conosciuto assieme a Mauro Dallapiccola, - ha spiegato
Andrea Bertoldi – perché sono loro che mi hanno avvicinato a questa società ed è grazie a loro se ho deciso di intraprendere questo percorso». Hockey Piné inoltre ha ringraziato anche le famiglie dei membri del direttivo, dello staff, e degli atleti, perché queste vanno a sopportare e supportare la passione del ghiaccio.
Anche
Anna Dallapiccola, la vice presidente, è tornata sulla stagione passata: «È stata complicata, la squadra senior si è allenata ad Egna, dove abbiamo instaurato dei bellissimi rapporti, così come a Trento e Pergine Valsugana. Siamo sempre stati molto bene, siamo così tanto di casa che saremo ancora loro ospiti per un po’, almeno fino a novembre. Le formazioni giovanili, invece, hanno visto i nostri ragazzi super organizzati: genitori si sono dati da fare per portare i fogli ad allenamenti e partite. È stato davvero un lavoro di squadra. Partiamo anche quest’anno con un po’ di difficoltà, ma siamo fiduciosi che si tratti solo di poche settimane».
Un grazie è andato anche ad Alberto e Marco Moser, fotografi ufficiali, che seguono la società ormai da qualche stagione, a Mirco Bolech, responsabile safe guarding, alla grafica Emily Moser e a Michela Avi, social media manager delle squadre junior, nonché ad Anna e Mauro Calvi, che seguono la piattaforma Powerhockey, tutti coloro che si occupano delle panchine, i medici Giulia Berselli, Alessandra Copat, Simone Leonardelli e Maria Bridague.
Nell’occasione è stata presentata una nuova figura trasversale, che farà parte della società Hockey Piné: la mental coach,
Debora Odorizzi. Si tratta di un progetto che parte quest’anno e ci si augura possa continuare nel tempo. Le sue parole: «Sono contentissima di iniziare questo nuovo percorso. Impareremo a conoscerci, a lavorare assieme. Apprenderemo come allenare non solo le strategie e il corpo, ma anche la mente. Non vedo l’ora di iniziare».
La nuova stagione è già iniziata con gli allenamenti ad Egna, in attesa di tornare sul ghiaccio amico. «Anche i piccoli tigrotti si stanno allenando lì e in palestra presso le scuole di Baselga. – ha spiegato
Alessia Bolech, responsabile del settore giovanile – La formazione under 12 quest’anno sarà gestita in sinergia con il Fassa, si parlerà così di Piassa.
Cercheremo di collaborare anche con altre società per avere più ore ghiaccio finché non avremmo il nostro palazzetto a disposizione».
Lo staff che seguirà le categorie che vanno dall’under 8 all’under 12 è composto da Michela Avi, Alex Surian, Gianluca Iob, Lorenzo Ceschi, Marco Parisi, Marco Merci, Arturo Di Gioia, Mauro Giovannini e Andrea Ravanelli.
Tutti gli obiettivi e gli impegni societari richiedono anche un cuore pulsante, i coach, che vengono scelti non solo per le loro capacità tecniche, ma anche per il loro valore umano. Roberto Bortot, head coach senior, e da quest’anno coinvolto anche con la junior, afferma: «Sono felice di poter dare una mano anche coi piccoli tigrotti, è davvero un piacere. Invece, per quanto riguarda la squadra senior, sono quattro settimane, che siamo sul ghiaccio e abbiamo grandi aspettative. Il gruppo è coeso, abbiamo già fatto due test, che ci hanno fatto capire dove e quanto lavorare. Il campionato sta crescendo ed il livello si sta alzando quindi siamo consapevoli che ogni partita sarà dura. Dobbiamo dare il massimo per raggiungere il nostro obiettivo. Sicuramente daremo tutto per il nome che abbiamo sulla maglia e portare in alto i colori del paese per cui giochiamo».
Poi c’è Luca Giacomuzzi, assistant coach della squadra senior e junior, nonché della nazionale femminile under 18: «Sono orgoglioso di essere qui per il terzo anno di fila. Faccio i complimenti a tutti, dai ragazzini che ho visto durante i primi allenamenti, questi hanno grinta ed entusiasmo nonostante il campo sia fuori zona, ai genitori e alla società: siete veramente forti ad andare avanti in una situazione così complessa».
La parola è passata poi a Damiano Bolech, ex giocatore ed ora coach della junior: «Le difficoltà dell’anno passato hanno rafforzato la società e tutto ciò sarà utile ora per continuare in questa direzione. Io mi impegnerò a migliorare e dare sempre di più come allenatore». Accanto a Damiano ci sarà Andrea Dallapiccola, anche lui sempre cresciuto nell’ambiente Piné.
Uno spazio è stato riservato anche a Simone Peiti, ex portiere di alto livello, ora goalie coach di Hockey Pinè: «Questa per me è una nuova esperienza. Il mio obiettivo è quello di cercare piccoli e grandi difetti per poterci lavorare e portare a casa importanti risultati».
Partendo dai più piccoli, ecco i nomi che andranno a comporre la categoria junior: Emi Toniolli, Mark e Ivan Paoli, Noah Moser, Azzurra Merci, Federico Giovannini, Gioele Surian, Emma Moser, Jacopo Iob, Emauele Simonei, Alessio Toniolli, Alice Pisetta, Gabriel Dallaporta, Gabriele Di Gioia, Leonardo Filippi, Giacomo Ceschi, Noè Merci, Carlo Parisi, Margherita Mattivi, Sebastian Ravanelli, Alessia Giovannni, Agnese Casagranda, Nico Pecoraro, Alessandro Paissan, Letizia Anesi.
Hockey Pinè, oltre alle squadre junior e senior, vanta anche una compagine amatoriale, formata da ex giocatori che non hanno mai abbandonato il ghiaccio. Anche loro si stanno allenando a Pergine Valsugana e appena sarà disponibile l’Ice Rink torneranno a casa.
La punta di diamante dell’Hockey Piné sarà ancora una volta la formazione senior, che proverà a primeggiare nella IHL Division I. Il team è composto da Niklas Albertini, Luca Biasioni, Mattia Boneccher, Fabian Ceolan, Nicola Brezzi, Leonardo Ciurletti, Daniele Colombini, Patrick Cont, Daniel Costa, Giovanni Costa, Christian Gobbetti, Max Lintner, Marian Pallabazzer, Francesco Pertoldi, Mattia Rocco, Renzo Rocco, Nicola Scremin, Matteo Sulmona, Nicolò Vicentini, Benedikt Zemmer e Francesco Pezzei, che ha deciso di ritornare.
«Il gruppo è simile all’anno scorso, siamo abbastanza uniti. – ha spiegato capitan Colombini - La stagione è iniziata da quattro settimane e cercheremo di arrivare al risultato finale». «Sono anni che sono a Pinè e ci tengo a fare bene. – ha svelato Leonardo Ciurletti - Quest’anno ho avuto un grande perdita e questo per me è un plus per dare di più. L’obiettivo è chiaro ed è quello di vincere il campionato, il gruppo c’è, basta metterci tutto impegno e tutta la dedizione necessaria per arrivare fino in fondo».
Sabato 20 settembre sarà tempo di cominciare a duellare sul ghiaccio contro HCP Junior Selection, squadra vicecampione di IHL Division I. L’appuntamento è fissato per le ore 18.45 a Pergine Valsugana. Saranno dieci le avversarie dei trentini, ovvero la stessa Junior Selection, Padova Waves, Pinerolo, Chiavenna, Gherdeina, Pieve di Cadore, Valpellice Bullgogs C, Vinshgau, Hockey Como, HC Trento.
Il calendario della prima fase di IHL Division 1
20/09/2025 - ore 18.45 HC Piné - HCP Junior Selection, Palaghiaccio Pergine Valsugana
27/09/2025 - ore 18.45 HC Piné - Sportivi Ghiaccio Cadore, Palaghiaccio Pergine Valsugana
04/10/2025 - ore 20 HC Piné - HC Trento, Würth Arena di Egna
11/10/2025 - ore 18.45 HC Piné - AHC Vinschgau Eisfix, Palaghiaccio Pergine Valsugana
18/10/2025 - ore 20 HC Piné - HC Gherdeina, Würth Arena di Egna
26/10/2025 - ore 18.30 HCP Junior Selection - HC Piné, Intercable Arena Bruneck
01/11/2025 - ore 20.30 Sportivi Ghiaccio Cadore - HC Piné, Galvalux Arena – Pieve di Cadore
09/11/2025 - ore 19 HC Trento - HC Piné, Palaghiaccio di Pergine Valsugana
15/11/2025 - ore19 AHC Vinschgau Eisfix - HC Piné, Ice Forum Latsch
22/11/2025 - ore 15 HC Gherdeina - HC Piné, Stadio del ghiaccio Pranives - Selva di Val Gardena