Lo start verrà dato sempre alle 9, ma ad Aldeno, e i chilometri da percorrere saranno 22, con transito da Cimone e Garniga e l’arrivo posto nell’accogliente zona di Capanna Viote.
Il Challenge Internazionale della Montagna è aperto a tutti gli amatori Acsi, Fci ed enti in regola con il tesseramento per l’anno 2022. Da regolamento sono previste dodici categorie, per fasce d'età. Dieci sono al maschile, ovvero Debuttanti, Juniores, Senior 1, Senior 2, Veterani 1, Veterani 2, Gentleman 1, Gentleman 2, Super Gentleman A e Super Gentleman B. Per la prova femminile, invece, sono previste due categorie, ovvero Donne A e Donne B.
Le premiazioni, riservate ai primi cinque classificati di ogni categoria e alle prime tre società, si svolgeranno alle 11.45, sabato all’Hotel Montana di Vason (dove i vincitori avranno l’onore di vestire la maglia di campione del Challenge Internazionale della Montagna) e domenica alla Capanna Viote.
Quest’anno, inoltre, ci sarà anche una maglia celebrativa per i vincitori della combinata Charly Gaul-Tre Cime, oltre ai premi per i primi tre classificati di ogni categoria. Come da tradizione, è previsto un riconoscimento per chi riuscirà ad abbassare il record della manifestazione, che dal 2007 appartiene ad Alessandro Magli (53’49”).
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a mercoledì 6 luglio, con relativi dettagli e regolamento disponibili sul sito web della società organizzatrice www.gsmarzola.it. La quota da versare, comprensiva di «buono pasta omaggio» per tutti gli atleti (con prezzo speciale riservato anche a familiari e accompagnatori degli atleti), è di 25 euro per ogni singola gara e di 45 euro per chi intendesse partecipare a entrambe le prove