-

Dal 5 dicembre a Bormio prende il via la stagione olimpica

La proposta delle tre ski area Bormio, Santa Caterina e Cima Piazzi-San Colombano

BORMIO (Sondrio) - Fino al 12 aprile, le tre ski area del comprensorio di Bormio torneranno ad accogliere gli amanti dello sci. Non mancano le novità, in attesa dell’appuntamento a cinque cerchi sulla pista Stelvio

Da venerdì 5 dicembre, Bormio (foto credit Roby Trab) si prepara a vivere una stagione invernale davvero speciale: le tre ski area del comprensorio apriranno le loro piste a sciatori e appassionati provenienti da tutto il mondo, offrendo mesi di sport e divertimento sulla stessa neve che ospiterà il momento più atteso: i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. A febbraio, la leggendaria pista Stelvio diventerà il palcoscenico delle gare olimpiche di sci alpino maschile e di sci alpinismo, ospitando una pagina che entrerà di diritto nella storia della località valtellinese.

BORMIO E LA STELVIO: PROTAGONISTE A CINQUE CERCHI
Quasi 40 anni di storia, decine di Coppe del Mondo e due Campionati Mondiali: per la Stelvio arriva ora il riconoscimento definitivo. Tra il 6 e il 21 febbraio 2026, il pendio bormino ospiterà tutte le prove olimpiche maschili di sci alpino – discesa, super-G, gigante, slalom e combinata a squadre – oltre alle prime gare a cinque cerchi di sempre di sci alpinismo, disciplina al debutto assoluto ai Giochi.

L'evento olimpico condizionerà parzialmente l'accessibilità alla ski area di Bormio: dal 28 gennaio al 16 febbraio, durante i Giochi, l'area potrebbe risultare non fruibile al pubblico, mentre tra il 17 e il 22 febbraio riaprirà con alcune limitazioni. Nel resto della stagione, fino al 12 aprile, tutto funzionerà a pieno regime, con 14 impianti operativi sui 50 chilometri di tracciati disponibili.

Un appuntamento da segnare in calendario è la Week4Kids, dall'8 al 14 marzo: una settimana interamente dedicata ai più piccoli con attività, giochi, lezioni di sci e momenti speciali per vivere la montagna in allegria.

SANTA CATERINA E CIMA PIAZZI: SCIARE SENZA LIMITI
L’atmosfera olimpica si respirerà anche nelle altre due ski area del territorio, ma senza alcuna chiusura o limitazione per gli appassionati.

Santa Caterina Valfurva garantirà i suoi 35 chilometri di piste immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio, servite da 9 impianti. Tra le novità della stagione c’è la nuova seggiovia quadriposto La Fonte - Le Priore: 1,6 chilometri che dal centro del paese raggiungono rapidamente le piste ad oltre 2.000 metri di quota, rendendo ancora più efficiente l'accesso al comprensorio.
La pista regina rimane, invece, la discesa Deborah Compagnoni, 4 chilometri di tracciato tecnico realizzato in occasione dei Mondiali 2005 e dedicato alla campionessa valtellinese.

Proprio sulla Deborah Compagnoni sarà possibile vivere memorabili appuntamenti durante la stagione: sabato 24 gennaio 2026, la Top to Valley, discesa di oltre 6 chilometri dai 3.000 metri della Vallalpe fino a Santa Caterina, con la collaborazione di Trudi e Level, regalerà una giornata di divertimento, sport e festa; lo sci notturno - in programma sabato 31 gennaio, sabato 14 e 21 febbraio 2026 - permetterà, invece, di sciare sotto le stelle grazie all’apertura straordinaria delle piste dalle 20 alle 23.

Anche Cima Piazzi–San Colombano, la Happy Mountain amatissima da bambini e famiglie, sarà aperta al pubblico senza interruzioni dal 5 dicembre al 12 aprile: 25 chilometri di piste accessibili a tutti, 7 impianti, aree per bambini e il Family Bob – unico bob su rotaia della Lombardia – per chi cerca un ambiente rilassato o muove i primi passi sugli sci.

LA NOVITÀ SNOWITPASS E GLI SKIPASS ONLINE A PREZZI DINAMICI
Grande novità di questa stagione è SnowitPass, la formula pay-per-use che sostituisce il tradizionale stagionale. Non serve più acquistare lo stagionale in anticipo: con SnowitPass si paga solo il tempo effettivamente trascorso sulle piste. Ogni giornata di sci contribuisce progressivamente al raggiungimento di una soglia di spesa (830 euro per Bormio, Santa Caterina e Cima Piazzi-San Colombano). Una volta raggiunta la soglia, si scia gratuitamente per il resto della stagione.

Bormio punta ancora una volta sulla vendita digitale grazie al sistema a prezzo dinamico. Niente più listini fissi: acquistando online, lo skipass plurigiornaliero costa meno, con sconti fino al 25% rispetto alla biglietteria. La regola è semplice: prima si prenota, più si risparmia.

I vantaggi dell'acquisto anticipato sono concreti: nessuna coda in biglietteria, tessera inviata a casa o da ritirare in loco, accesso garantito alle tariffe migliori e possibilità di completare il pacchetto con noleggio sci, lezioni ed esperienze, con assistenza 7 giorni su 7.

Il Bormio Skipass vale per l'intero comprensorio – Santa Caterina, Bormio e Cima Piazzi-San Colombano – e prevede numerose agevolazioni per famiglie e diverse fasce d'età. I bambini nati dal 2018 in poi sciano gratuitamente se accompagnati da un adulto con skipass valido di pari durata, mentre i ragazzi nati tra il 2010 e il 2017 beneficiano dello sconto Junior 50%, pagando la metà del prezzo adulto per tutta la stagione.

Per maggiori informazioni: https://www.bormio.eu/it


Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 00:06:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE