-

Chiari, speciale lezione dei carabinieri all'IIS Einaudi

All'incontro erano presenti 253 studenti

CHIARI (Brescia) - Legalità e responsabilità: speciale lezione dei carabinieri. Si è tenuto nell'aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Chiari, un incontro sulla cultura della legalità, la responsabilità civile, bullismo e cyberbullismo che ha visto la partecipazione di 253 studenti appartenenti a undici classi.

L'iniziativa, nata nell’ambito della collaborazione tra l’Arma dei carabinieri ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito e fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica, la professoressa Vittorina Ferrari, ha ospitato il Maggiore Michele Capone (nella foto), comandante della Compagnia Carabinieri di Chiari.

L'evento si inserisce nel quadro di una proficua collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e il mondo scolastico, finalizzata a formare la coscienza sociale delle future generazioni.
Dopo un'introduzione della dirigente scolastica, che ha sottolineato l'importanza del rispetto delle regole come fondamento della convivenza, il Maggiore Capone ha avviato il dibattito ponendo l'attenzione sul significato profondo della legalità.

La legalità intesa non semplicemente come l'osservanza delle norme, ma come un valore da coltivare quotidianamente per migliorare la nostra società. Un tema centrale affrontato è stato quello della responsabilità, evidenziando come l'ingresso nella Scuola Secondaria di Secondo Grado coincida con l'età in cui i giovani sono chiamati a compiere scelte fondamentali per il loro futuro.

L'incontro ha poi affrontato le tematiche del bullismo e del cyberbullismo, cruciali per l'età adolescenziale. In particolare, i rischi derivanti da un uso incauto di Internet e dei social network. Sono stati forniti consigli pratici per la tutela della privacy e la sicurezza dei dati personali, al fine di evitare i pericoli della rete. Gli alunni hanno dimostrato notevole interesse e partecipazione attiva, concludendo l'evento con una sessione di domande e risposte.

"Questa iniziativa ribadisce la ferma convinzione che l'interazione tra scuola e forze dell'ordine sia essenziale per creare un terreno fertile nello sviluppo del senso civico e del rispetto di sé, prerequisiti fondamentali per il pieno rispetto delle leggi", è il commento finale dell'incontro.
Ultimo aggiornamento: 31/10/2025 07:41:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE