L'Agenda delle Valli

Halloween al MUSE

Inizio: 31/10/2025 dalle ore 14:00 - Fine: 31/10/2025 alle ore 19:00 - Dove: Trento - Tn IT
TRENTO - La giornata di Halloween, al MUSE trascorre tra piante velenose, letture da brivido e creature a otto zampe per un pomeriggio… da paura! Il programma inizia alle 14 con una serie di attività per famiglie in tutto il museo mentre alle 18.30, il talk “Avvelenati” vedrà protagonista Beatrice del Bo, storica, docente di storia economica e sociale del Medioevo all’Università degli Studi di Milano e autrice del libro “Arsenico e altri veleni” che racconterà come, nel Medioevo, morire avvelenati era facile. Le attività del pomeriggio sono comprese nel biglietto di ingresso al museo, la conferenza serale è gratuita, su prenotazione. 

Programma del pomeriggio 

Alcune attività saranno a fruizione continua, dalle 14 alle 18, tra queste: “Poison garden”: non sempre il verde è il colore della speranza. Dietro tanta bellezza ed eleganza, le piante possono nascondere affascinanti segreti. Un esempio? Le sostanze tossiche usate per proteggersi che, con sapienti conoscenze, possono diventare preziose risorse utilizzate in medicina. 

Oppure, Pit stop al FabLab: Halloween edition, attività al MUSE FabLab per imparare a creare un pipistrello con il taglio laser e Non varcare quella porta, per imparare a riconoscere un animale velenoso, scoprire come funziona il morso di un serpente o di una tarantola e compiere un viaggio assieme ai ricercatori del museo nel mondo di rettili, anfibi e artropodi. 

Infine, Veleni immortali, un racconto che si muove nella profondità della roccia dove sono celati i minerali proibiti: quelli che nascondono tossicità, che emanano radiazioni o contengono potenti veleni. Al museo sarà possibile ammirarli da vicino, custoditi in totale sicurezza da esperte/i del museo che racconteranno ai presenti le loro affascinanti e spaventose storie. 

Tra le proposte a orario fisso, alle 15 e alle 16.30, All’ombra della zucca, letture da brivido per ridere, ascoltare e magari… avere un piccolo spavento! Per bambine/i dai 3 ai 5 anni, a cura di Biblioteca “G. Tomasi” del MUSE.  Alle 14.30, 15.30 e 16.30, Occhio al ragno! Per dare vita a colorate creature con otto zampe mai viste prima. A partire dai 5 anni, a cura di Associazione Studio d’Arte Andromeda 

Talk “Avvelenati” 

Nel Medioevo, morire avvelenati era facile. C’era chi mangiava un fungo non commestibile; chi baciava un rospo e chi era morso da una vipera. C’era chi confondeva la mandragola con gli spinaci e c’erano pittori che utilizzavano colori tossici. C’era anche gente con la quale sarebbe stato meglio non brindare, se si voleva restare vivi. Anche la Trento medievale non ne era immune...alle 18.30, Beatrice del Bo svelerà tutti i segreti sull’utilizzo dei veleni in quel periodo storico. 

Beatrice del Bo 

Insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della Storia presso l’Università degli Studi di Milano. È la curatrice della “Festa del libro antico e medievale di Saluzzo” (Salone Internazionale del libro di Torino), insieme a Marco Pautasso; direttrice de “I cetrangoli. Nuovi studi di storia medievale” (FrancoAngeli). 
Collabora con il MUSA (museo delle Scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani), diretto da Cristina Cattaneo. 

È specializzata in storia dell’economia e della società dei secoli XI-XV. Oggi si occupa di storia di genere, della discriminazione – e dei suoi linguaggi – nei confronti di forestieri, donne, poveri e lavoratori, e dell’inclusione. 

Le sue ricerche più recenti riguardano la cultura materiale e la storia della mentalità, in particolare l’illuminazione, i veleni e la notte. 
Ha studiato a lungo la storia della banca e del credito, corti rinascimentali e aristocrazie subalpine e le forme di esercizio e di esibizione del potere. 

Ultime pubblicazioni: Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo (Il Mulino, 2024); L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo (Il Mulino, 2023: vincitore del Premio Italia Medievale 2024). Banca e politica a Milano a metà Quattrocento, Viella (2010); La spada e la grazia: vite di aristocratici nel Trecento subalpino, Deputazione subalpina di storia patria, 2011; Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo, FrancoAngeli (2016), tra Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418‐1483), LED, 2009 (vincitore del Premio Carbone, Deputazione subalpina di storia patria). 
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 10:37:38