Ponte di Legno - Al termine di una stagione invernale che, dopo un periodo complicato, ha riportato buoni flussi turistici nei territori dell’Alta Val Camonica e dell’Alta Val di Sole, il Comprensorio Pontedilegno-Tonale sposta ora il proprio focus sul periodo estivo, che sarà ancora una volta all’insegna dello sport e vedrà fra i suoi appuntamenti più significativi e caratterizzanti Adamello Ultra Trail, l’evento di ultrarunning che, come da tradizione, chiuderà la stagione nel weekend del 23-25 settembre.
Foto @Giacomo Meneghello.
A fare un bilancio del periodo appena concluso e delle aspettative per quello che sta per iniziare, è il Direttore del Consorzio, Michele Bertolini: “Visti i presupposti, possiamo dire che la stagione invernale sia andata bene. L’incertezza sulle restrizioni non ha aiutato, soprattutto per quanto riguarda il turismo estero, ma abbiamo avuto un buon riscontro da quello di prossimità. Gli impianti sono stati sicuramente una nota positiva: non c’è stata molta neve, ma abbiamo sopperito con l’innevamento programmato e il bel tempo costante ha incoraggiato le presenze anche sui brevi periodi. Ora inizia la sfida estiva”.
Il primo appuntamento in ordine di tempo è stato quello con il Giro d’Italia, che il 24 e 25 maggio ha attraversato i territori del comprensorio nelle tappe numero 16 (Salò – Aprica) e 17 (Ponte di Legno – Lavarone). La Corsa Rosa ha toccato anche diverse località interessate dal tracciato di Adamello Ultra Trail, come Edolo, Monno, Ponte di Legno, Passo del Tonale e Vermiglio. “E’ un evento a cui siamo molto affezionati e ci fa piacere averne fatto nuovamente parte dopo l’arrivo ospitato nel 2019 – ha proseguito Bertolini -. La bici è per noi un settore trainante, nel quale crediamo e investiamo: l’11 Giugno si aprirà la stagione del Bike Park Pontedilegno-Tonale, mentre il 17 dicembre tornerà la tappa di Coppa del Mondo di ciclocross a Vermiglio, l’unica al mondo disputata su superficie nevosa”.
Altri settori di riferimento sono quelli del trekking e del running: i sentieri che ripercorrono i Camminamenti della Grande Guerra, resi noti a tantissimi appassionati proprio da Adamello Ultra Trail, sono centrali per quanto riguarda la promozione e lo sviluppo del territorio, unendo l’aspetto sportivo a quello storico-culturale.