Trento - Sono state consegnate a 41 trentini le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.). la cerimonia si è svolta in mattinata nella sala Depero del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento alla presenza del Commissario del Governo, Sandro Lombardi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, del sindaco di Trento, Franco Ianeselli, del Presidente del Consorzio dei Comuni, Paride Giammoena, il questore di Trento Claudio Cracovia, il Comandante provinciale dei Carabinieri Simone Salotti e della Guardia di Finanza, Mario Palumbo. Sono strati i diplomi relativi alle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito dell
a Repubblica Italiana” concesse con Decreto del Capo dello Stato a un Commendatore, 4 Ufficiali e 36 Cavalieri.
Secondo i fini indicati dalla legge 178 - come ha ricordato il commissario Sandro Lombardi - l'onorificenza al Merito della Repubblica ricompensa i cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso l'Italia nei campi delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Con queste concessioni onorifiche, il Presidente della Repubblica ha voluto premiare anche medici, sanitari, volontari, operatori della protezione civile, vigili del fuoco, forze dell’ordine e altri che si sono prodigati per salvare vite umane e contrastare la grave crisi sanitaria, in particolare nel primo lockdown.
LE ONORIFICENZE
DIPLOMI CONSEGNATI DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA:
COMMENDATORE
1. LARENTIS BENITO (di Moena), imprenditore trentino impegnato nell’associazionismo oltre che nella rappresentanza imprenditoriale. Già Presidente della Piccola Industria ha rivestito molteplici ruoli in rappresentanza delle imprese sia in ambito locale che nazionale presso Confindustria.
CAVALIERI
2. BETTINI KATIA (di Trento), coordinatrice infermieristica presso la Rianimazione 2 dell’Ospedale di Trento, è stata un esempio quotidiano di dedizione ai pazienti e di stimolo per i colleghi, sottoposti nella fase emergenziale sanitaria ad un oggettivo stress lavorativo e personale.
3. FUMANELLI EMANUELA (di Rovereto), coordinatrice infermieristica presso il reparto Geriatria dell’Ospedale di Rovereto, ha gestito il progressivo aumento dei casi Covid dei pazienti anziani con grande dedizione, umanità e competenza.
4. IOPPI TULLIO (di Arco), in qualità di Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, ha garantito, durante la gestione emergenziale, il rapporto con 6.000 volontari nella distribuzione alla popolazione di tre milioni di dispositivi di protezione durante la fase del lockdown.
5. MARIZ FABIO (di Trento), Dirigente presso la Protezione Civile della Provincia, si è speso giorno e notte per coordinare le comunicazioni con le Regioni ed il Governo al fine dell’emanazione delle normative adottate durante la fase emergenziale.
6. NARDELLI ROMANO (di Trento), Direttore Medico responsabile della Pneumologia dell’Ospedale di Arco è stato, fin dai primi giorni di pandemia, il punto di riferimento clinico ed organizzativo delle patologie polmonari da Covid-19, garantendo a tutto il Servizio Sanitario Provinciale una guida intelligente e di sacrificio che ha consentito di salvare centinaia di vite umane ed una successiva riabilitazione polmonare
7. PEDROTTI GIOVANNI (di Rovereto), Direttore Medico della Terapia intensiva di Rovereto, con lavoro appassionato ed instancabile, fin dai primi giorni di pandemia ha preso in carico i malati Covid, riuscendo a riconvertire in poche ore altri spazi nel Gruppo Operatorio. Grazie anche al suo impegno nessun paziente ha dovuto rinunciare alle cure per saturazione dei posti letto.
Attraverso l’onorificenza conferita al dottor Pedrotti, la Provincia Autonoma di Trento ha "riconosciuto anche il lavoro straordinario svolto da tutto il personale medico e infermieristico che ha operato nelle terapie intensive e che – senza riguardo al proprio ruolo, alla propria specialità, alla propria famiglia – si è messo a disposizione giorno e notte nell’unico interesse dei pazienti, contribuendo a salvare tante vite".
8. SARTORI FEDERICA (di Vallelaghi), si è particolarmente distinta nel gestire le attività sociali legate al mondo della cooperazione, dell’associazionismo e del volontariato con particolar attenzione alle persone fragili socialmente ed economicamente con il progetto “restaacasa@passoio”.
9. SEPPI GIORGIO (di Sarnonico), Presidente dei Nu.Vol.A provinciale, ha guidato con impegno e capacità gli oltre 600 alpini volontari nel loro continuo e instancabile lavoro per garantire a più di 4.000 persone inferme o quarantenate l’approvvigionamento alimentare e la fornitura farmacologica quotidiana.
10. STENICO PAOLA (di Ala), Dirigente infermieristico, si è particolarmente distinta quale componente della Task Force RSA coordinando nella fase emergenziale con dedizione e competenza l’emergenza sanitaria nelle strutture per anziani.
11. ZUCCALI MARIA GRAZIA (di Trento), Medico Chirurgo, ha costituito e coordinato la gestione dei tamponi alla ricerca dei positivi nella fase emergenziale acuta, giungendo a coordinare la quarantena di migliaia di cittadini.
12. PENZO DANIELE, Direttore Medico, responsabile della Rianimazione del Presidio Sanitario di Trento, ha gestito nella fase emergenziale della pandemia la terapia intensiva e semintensiva con grande dedizione e competenza e realizzando con successo soluzioni innovative di gestione dei pazienti sottoposti ad intubazione.
(Il diploma verrà consegnato in altra data, presso la Prefettura di Venezia)
DIPLOMI CONSEGNATI DAL SINDACO DI TRENTO:
13. Ufficiale BERGHI PIERANGELO (di Trento), è stato Vicepresidente dell’Associazione provinciale Club Alcologici Territoriali (APCAT), sodalizio che coordina l’attività di 189 Club Alcologici, nonché membro della “Consulta Provinciale per la Salute”.
CAVALIERI:
14. CAINELLI WALTER (di Trento), esperto alpinista, già Coordinatore Provinciale del Gruppo Tecnico delle Unità Cinofile, dal dicembre 2020 è il Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino.
15. COLETTA ROCCO (di Trento) volontario alpino particolarmente impegnato nella fase emergenziale sanitaria nell’attività di trasporto e distribuzione dei pacchi viveri alle persone bisognose e dei tablet ai giovani studenti in lockdown
16. FERRI FRANCESCA (di Trento), Farmacista e ricercatrice, è socia attiva della F.I.D.A.P.A., sodalizio che promuove, coordina e sostiene a titolo volontaristico le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari.
17. GRIGOLLI BRUNELLA (di Trento), dal 2011 è Presidente provinciale dell’Ente Nazionale Sordi Onlus. In tale veste promuove e coordina le varie attività legate all’assistenza, all’educazione e alla difesa dei sordi di questa provincia.
18. PEZZATO GREGORIO (di Trento) volontario alpino particolarmente impegnato nella fase emergenziale sanitaria nell’attività di trasporto e distribuzione dei pacchi viveri alle persone bisognose e dei tablet ai giovani studenti in lockdown.
DIPLOMI CONSEGNATI DAL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI:
19. BALLARDINI MASSIMO (di Treville) Comandante dei Vigili del Fuoco Volontari di Preore particolarmente impegnato a favore della collettività nel periodo di emergenza sanitaria.
20.