Ponte di Legno - Venerdì 16 e domenica 18 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpinismo farà tappa sulle nevi di Pontedilegno-Tonale per la terza volta consecutiva, rafforzando la grande tradizione che lega la località e il gruppo montuoso dell’Adamello alla sempre più apprezzata disciplina invernale. Rispetto alle precedenti edizioni, però, quest’anno l’evento porterà con sé un motivo di interesse in più, in quanto rappresenterà un’anteprima delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Lo skialp debutterà nel programma della rassegna a cinque cerchi proprio nel 2026, con la gara sprint. Ecco perché quella che andrà in scena venerdì 16 dicembre nello stadio innevato allestito per l’occasione nel centro di Ponte di Legno sarà seguita con particolare attenzione dagli addetti ai lavori, dagli appassionati e dai media. Il format di gara, dinamico e spettacolare, è particolarmente apprezzato dal pubblico, che potrà seguire l’intero svolgimento della gara e vedere all’opera da vicino i massimi interpreti dello sci alpinismo mondiale. A questo, si aggiungerà il fascino della notturna, in virtù del fatto che la prova verrà proposta in orario serale.
Il massimo circuito internazionale è scattato nello scorso fine settimana in Francia, proprio con una prova sprint, che al maschile è stata dominata dalla Svizzera, con Arno Lietha primo davanti ai compagni di squadra Iwan Arnold e Thomas Bussard.