Gli eventi sono organizzati dall'Alto Adige al Piemonte, passando per la Lombardia, ma anche sugli Appennini.
Lo scopo principale è creare sensibilità e accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano e ipogeo. D’estate, infatti, il numero degli interventi di soccorso aumenta e in molti casi è evidente la difficile percezione dei rischi, soprattutto da parte di chi ha poca esperienza. I tecnici del Soccorso alpino, gli istruttori, gli accompagnatori del CAI e le guide alpine saranno presenti in diverse località per dare consigli e materiale informativo a chi ne farà richiesta e per raccogliere informazioni sulla frequentazione di sentieri, ferrate, falesie, grotte e altro.
Il CNSAS Lombardo parteciperà organizzando attività e iniziative per parlare a tutti gli interessati di prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva. Sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi saranno i principali temi d’interesse.
L’elenco degli eventi è pubblicato sul sito www.sicurinmontagna.it. Informazioni anche su www.cai.it e www.cnsas.it.