Al Tonale, tra Lombardia e Trentino, si raccontava che, alla presenza dello stesso Satana, avvenissero raduni depravati tra banchetti luculliani, atti sacrileghi e unioni perverse.
In occasione della notte di Valpurga (30 aprile), a cui sono legate tradizioni pagane centro-europee che segnano l’inizio della primavera, l’associazione Antropolis, che si occupa di studi antropologici, ha pubblicato il volume "Antropologia delle Tenebre - Magia, Stregoneria e Malefici", contenente gli atti del convegno svoltosi il 1° giugno 2020.
Il libro, liberamente consultabile sul sito dell’associazione contiene i seguenti interventi, tra cui uno legato alla stregoneria in Valle Camonica: I druidi, tra mito e realtà di Valeria Buscaglia; La stregoneria in Valle Camonica nel primo Cinquecento di Luca Giarelli; La figura della sciamana e della miko all’origine del teatro giapponese di Caterina Marchetti; Nel grembo della dea di Camilla Marcucci e Simona Sora.
È prevista per l’estate 2022 la pubblicazione del volume della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica relativo al IX convegno I.S.T.A. (Breno, 12 ottobre 2019) “Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi”.