Trento - La Polizia di Stato celebra il 170° Anniversario della sua fondazione, alla presenza del Commissario del Governo e delle Autorità Civili e Militari della Provincia di Trento, nella splendida cornice di Piazza Dante.
Un’amministrazione longeva - come ha sottolineato il questore di Trento, Alberto Francini - che ha accompagnato nel tempo i cambiamenti della società, trasformandosi essa stessa per soddisfare nuove esigenze nella continuità del motto sub lege libertas. Una polizia radicata nel presente e proiettata verso il futuro che torna a condividere con i cittadini i suoi più autentici valori ed i risultati conseguiti grazie al quotidiano operato delle sue donne e dei sui uomini.
Alla cerimonia di Trento erano presenti, oltre al questore Francini e al Corpo della Polizia di Stato, il presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Paccher, l'assessore del Comune di Trento Roberto Stanchina, l'assessore provinciale Roberto Failoni, quindi i massimi rappresentanti delle istituzioni trentine e i cittadini.
I dati dell'attività della Polizia di Stato in Trentino
Dal confronto tra i quadrimestri agosto 2021/novembre 2021 e dicembre 2021/marzo 2022 emerge che per i delitti in ambito provinciale si rileva un calo complessivo dei reati -995 (scesi da 4826 a 3831); -179 i furti in genere (da 1447 a 1268); -65 furti in abitazione (da 278 a 213). Nel capoluogo, nel medesimo periodo di riferimento, l’andamento della delittuosità si presenta con i seguenti dati: -330 delitti (da 1578 a 1248); -20 i furti in genere (da 464 a 444); +14 i furti in abitazione (da 48 a 62).
Durante il periodo di riferimento sono state emesse 2.957 ordinanze di cui 572 per eventi di Ordine Pubblico. Sono stati svolti 6.302 servizi di Ordine Pubblico e sono state impiegate 9.743 unità di elementi territoriali, di cui 4.842 dei Reparti inquadrati e 1.404 del Reparto Prevenzione e Crimine.
Nel periodo preso in esame in riferimento alle attività legate all’attuale situazione pandemica sono state controllate 621.777 persone di cui 1.586 sono state sanzionate, 19 denunciate. Sono stati controllati 90.849 esercizi pubblici e attività, di questi 702 sono stati sanzionati, e 26 sottoposti a chiusura
.
Notevole è stato l’impegno nell’ordine pubblico per fronteggiare manifestazioni, sempre più frequenti a causa del disagio e dello stato di crisi determinato dall’emergenza sanitaria.
Ad esse vanno aggiunte le iniziative dei movimenti di ispirazione anarchica attivi oltre che sul fronte della situazione pandemica, anche su quello cosiddetto anti carcerario e No Tav, come nella recente occasione della ripresa dei lavori di sondaggio geognostico a cura della società Italfer propedeutici alla progettazione della circonvallazione ferroviaria di Trento. La menzionata formazione antagonista ha partecipato alle numerose iniziative di dissenso poste in essere dal Comitato No Tav Trento, in particolare, lo scorso 23 gennaio, alcuni referenti del comitato No Tav Trento ed un gruppo di anarchici locali, hanno effettuato una estemporanea protesta presso il cantiere di sondaggio di Via della Spalliera con due attiviste entrate nel cantiere e con una di esse che è riuscita a salire sulla trivellatrice, in quel momento non operativa. L’iniziativa ha causato alcuni scontri con le Forze dell’Ordine e le militanti anarchiche sono state accompagnate in Questura per essere denunciate.
In ambito provinciale sono state arrestate e denunciate complessivamente: 134 persone arrestate, cui 43 per stupefacenti; denunciate 1727. L’attività di polizia giudiziaria per la lotta allo spaccio di droga ha portato al sequestro di: 318,61 grammi di eroina; 1501,15 grammi hashish, 2077,45 grammi marijuana e 380 grammi droghe sintetiche.
PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO
Le richieste di soccorso pubblico pervenute al “NUE 112” sono state complessivamente 13.896. Nel corso delle attività sono poi state identificate (unitamente alle Polizie di specialità, Stradale e Ferroviaria) 76.869 persone, di cui 14.969 extracomunitari e verificati complessivamente e 36.144 veicoli su strada.
Nel corso dell’attività di prevenzione e controllo del territorio sono stati, altresì, sequestrati 75 veicoli e ne sono stati rinvenuti 5 rubati.
OPERAZIONI DI MAGGIORE RILIEVO ESEGUITE NEL PERIODO DI OSSERVAZIONE
APRILE 2021
Personale della Squadra Mobile ha denunciato un cittadino ucraino pluripregiudicato, in quanto resosi responsabile, nei mesi di marzo ed aprile, di almeno 8 furti in esercizi pubblici del centro cittadino, compiuti con effrazione e nelle ore notturne.
"OPERAZIONE BAD LAND”
Nell’ambito di una complessa attività di indagine denominata Operazione ‘BAD LAND’ la Squadra Mobile ha eseguito 5 arresti per il reato di “concorso in acquisto e illecita detenzione ai fini di vendita di consistenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana”.
Nel corso dell’attività investigativa, sono state individuate due cellule criminali composte da soggetti di nazionalità italiana e da cittadini albanesi e rumeni che acquistavano, detenevano e spacciavano sostanze stupefacenti principalmente nella città di Trento.
L’attività investigativa, ha permesso di individuare il luogo adibito a base logistica e la modalità con cui avveniva lo spaccio attraverso l’utilizzo di WhatsApp e Telegram, servendosi dell’opzione di autodistruzione della chat.
DENUNCIA PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
La Squadra Mobile ha denunciato un cittadino macedone per il reato di maltrattamenti in famiglia perpetrati per anni nei confronti della moglie. Ascoltata la figlia è stata accolta anche la denuncia di quest’ultima per il reato di minacce gravi, che ha fatto emergere una condizione pregiudizievole per il nucleo famigliare, rendendo necessario l’intervento dei servizi sociali incaricati di collocare la giovane e la mamma in una struttura non nota all’indagato.
• ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO PER SPACCIO DI SOSTANZA STUPEFACENTE
La Squadra Mobile durante un servizio antidroga, ha arrestato un cittadino nigeriano per il reato di spaccio. L’uomo è stato colto in flagranza, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Trento, perché trovato in possesso di 30.92 gr. lordi di eroina, occultati all’interno del corpo. L’uomo alla vista degli operatori, mentre scendeva da un treno proveniente da Verona, ha cercato di nascondersi dietro ad alcuni passeggeri, per evitare il controllo. Raggiunto e sottoposto al controllo, durante il quale si è dimostrato nervoso e insofferente, al sopraggiungere di personale cinofilo della GdF, è stato portato in questura dove ha confessato di aver ingerito degli ovuli di sostanza stupefacente. Condotto presso il locale nosocomio, e sottoposto a visite mediche ed esami radiologici è emerso, che 3 ovuli che contenevano complessivamente, 30,92 gr lordi di eroina erano occultati all’interno del suo corpo. Durante l’attività di polizia sono stati sequestrati anche 100€ in contanti, proventi di probabile attività di spaccio.
MAGGIO 2021
MINORENNI DENUNCIATI PER LESIONI NEI CONFRONTI DI UN ALTRO MINORE
La Squadra Mobile ha denunciato due minorenni per il reato di lesioni nei confronti di un altro minorenne. Tutto è emerso quando la vittima si è presentata in Questura per esporre formale denuncia/querela, per l’aggressione subita. Nell’esposizione dei fatti il giovane ha raccontato di essere stato picchiato violentemente dai due aggressori e che dell’accaduto ha immediatamente messo a conoscenza l’equipaggio di una pattuglia della Squadra Volante, che ha provveduto ad accompagnarlo presso il pronto soccorso del locale nosocomio per le cure mediche. Gli aggressori sono stati identificati dalla vittima attraverso la visione di album fotografici.
ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO PER DETENZIONE DI MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO
Nell’ambito di una specifica attività di Polizia Giudiziaria, conseguente ad alcune segnalazioni di residenti, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto un cittadino italiano colto nella flagranza del reato di cui all’art. 600 quater comma 2 del C.P. ovvero “Detenzione di materiale Pedopornografico, aggravato per l’ingente quantità di materiale detenuto”. L’uomo è stato trovato in possesso, salvati sul proprio cellulare, di 381 immagini pedopornografiche, 140 video e 31 documenti contenenti ulteriori immagini sempre a carattere pedopornografico.
ed esami radiologici è emerso, che 3 ovuli che contenevano complessivamente, 30,92 gr lordi di eroina erano occultati all’interno del suo corpo. Durante l’attività di polizia sono stati sequestrati anche 100€ in contanti, proventi di probabile attività di spaccio.
MAGGIO 2021
MINORENNI DENUNCIATI PER LESIONI NEI CONFRONTI DI UN ALTRO MINORE
La Squadra Mobile ha denunciato due minorenni per il reato di lesioni nei confronti di un altro minorenne. Tutto è emerso quando la vittima si è presentata in Questura per esporre formale denuncia/querela, per l’aggressione subita. Nell’esposizione dei fatti il giovane ha raccontato di essere stato picchiato violentemente dai due aggressori e che dell’accaduto ha immediatamente messo a conoscenza l’equipaggio di una pattuglia della Squadra Volante, che ha provveduto ad accompagnarlo presso il pronto soccorso del locale nosocomio per le cure mediche. Gli aggressori sono stati identificati dalla vittima attraverso la visione di album fotografici.
ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO PER DETENZIONE DI MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO
Nell’ambito di una specifica attività di Polizia Giudiziaria, conseguente ad alcune segnalazioni di residenti, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto un cittadino italiano colto nella flagranza del reato di cui all’art. 600 quater comma 2 del C.P. ovvero “Detenzione di materiale Pedopornografico, aggravato per l’ingente quantità di materiale detenuto”. L’uomo è stato trovato in possesso, salvati sul proprio cellulare, di 381 immagini pedopornografiche, 140 video e 31 documenti contenenti ulteriori immagini sempre a carattere pedopornografico.
La Squadra Mobile, unitamente al personale della locale sezione di P.G. presso la Procura della Repubblica, ha arrestato un cittadino pachistano che era stato già ammonito dal Questore di Trento, perché resosi responsabile di aggressione con un coltello nei confronti della moglie in stato di gravidanza, e per averle fatto subire ripetuti maltrattamenti, anche alla presenza dei figli minorenni, anch’essi vittime di violenze fisiche.
ARRESTI IN FLAGRANZA DI REATO PER SPACCIO DI SOSTANZA STUPEFACENTE
La Squadra Mobile, durante un servizio interforze finalizzato alla repressione del traffico/spaccio di sostanze stupefacenti, ha arrestato, in flagranza per il reato spaccio, tre cittadini nigeriani ed uno libico. I predetti, seduti in una panchina di Piazza Dante, venivano sorpresi mentre distribuivano della sostanza stupefacente, ai clienti che si avvicinavano per l’acquisto. Gli operatori presenti sul posto coadiuvati anche da equipaggi della Squadra Volante, hanno fermato e successivamente arrestato in flagranza i quattro stranieri sequestrando 39.96 gr. di hashish e 0.44 gr. di eroina.
LUGLIO 2021
ARRESTO PER RAPINA
Nel mese di luglio la Squadra Mobile ha arrestato per i reati di rapina, tentata rapina, estorsione e lesioni personali un uomo italiano.
Le indagini che hanno preso il via a seguito di alcune rapine avvenute in città nel corso del mese di giugno 2021 tra cui anche una spaccata ad un chiosco di vendita al dettaglio di frutta e verdura, hanno consentito di identificare l’uomo quale autore di tre rapine, due tentate ed una consumata, di un’estorsione e del delitto di lesioni personali conseguentemente ad aggressioni di occasionali passanti, finalizzate alla sottrazione ed impossessamento di denaro o beni di valore. L’uomo, pluripregiudicato e noto alle Forze dell’Ordine è stato arrestato e condotto presso la locale Casa Circondariale.
AGOSTO 2021
ARRESTO PER REATI INERENTI LO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
La Squadra Mobile, congiuntamente a due equipaggi del RPC Milano, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio volto alla prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti, a Trento in Piazza della Portela, ha arrestato un cittadino nigeriano per il suddetto reato. L’arresto è avvenuto in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP di Trento nell’ambito dell’operazione “Predatori” della Sezione Narcotici di questa Squadra Mobile.
ARRESTO IN FLAGRANZA PER SPACCIO DI SOSTANZA STUPEFACENTE
La Squadra Mobile unitamente al nucleo civico di Trento, ha arrestato un cittadino nigeriano resosi responsabile del reato di spaccio di sostanza stupefacente. L’arresto è avvenuto in Piazza della Portela mentre l’uomo cedeva della droga ad un tossicodipendente noto alle Forze dell’Ordine. Contestualmente sono stati sequestrati 4 involucri di eroina, 2.34 grammi di hashish, e 400€ in contanti.
SETTEMBRE 2021
ARRESTO PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
La Squadra Mobile, con la collaborazione dei collaterali di Treviso, ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale a carico di un cittadino moldavo, del divieto di avvicinamento alla propria ex moglie emessa dal Tribunale di Trento, per i reati di maltrattamenti reiterati di cui agli ex artt. 572 , 612 bis, 582, e 576 c.p..
FEBBRAIO 2022
ARRESTO PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA LESIONI E MINACCE GRAVI
La Squadra Mobile ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal GIP di Trento nei confronti di un cittadino italiano, già indagato per maltrattamenti in famiglia aggravati da lesioni e minacce gravi nei confronti della convivente. Dell’esecuzione dell’ordinanza sono stati informati i Servizi Sociali competenti per territorio ed i Carabinieri di Trento per il concorso nei controlli dell’osservanza della misura cautelare.
ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
La Squadra Mobile, nel corso di un servizio interforze finalizzato alla repressione del crimine diffuso, ha sorpreso ed arrestato in flagranza un cittadino tunisino per il reato di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo è stato fermato a bordo di un veicolo parcheggiato davanti alla stazione dei treni, mentre cedeva 1,35 grammi di cocaina al conducente del mezzo. All’interno del veicolo è stata rinvenuta della sostanza stupefacente e circa 1220€ in contanti sicuro provento dell’attività delittuosa.
MARZO 2022
ARRESTO PER FAVOREGGIAMENTO E SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
La Squadra Mobile al termine di un’attività investigativa, svolta anche con il supporto di attività tecniche, ha arrestato una cittadina brasiliana per il reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione in abitazione. La donna reclutava giovani prostitute e transessuali di origine sudamericana dislocandoli in vari appartamenti del capoluogo. Nel corso dell’indagine è emerso che la donna, percettrice di un reddito di cittadinanza, ha privato della libertà personale un transessuale richiudendolo in una stanza dell’abitazione e sottraendogli il passaporto per impedirgli di allontanarsi.
I NUMERI
POLIZIA ANTICRIMINE
- AVVISI ORALI: 25
- PROPOSTE SORVEGLIANZA SPECIALE DELLA P.S.: 3
- PROVVEDIMENTI DASPO: 1
- AMMONIMENTI PER VIOLENZA DOMESTICA 81
- AMMONIMENTI PER STALKING: 50
- RIMPATRI CON FOGLI DI VIA OBBLIGATORI: 21
• POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE
- PASSAPORTI RILASCIATI: 10435
- CERTIFICATI PER L’ESPATRIO - MINORI 15 ANNI: 512
- AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA
NUOVI RILASCI PORTO D’ARMI PER DIFESA PERSONALE: 630
RINNOVI ANNUALI PORTO D’ARMA DIFESA PERSONALE: 1796
CARTA EUROPEA ESPORTAZIONE ARMI: 198
PORTO D’ARMI USO CACCIA E/O SPORTIVO: 2344
PORTO D’ARMI PER DIFESA PERSONALE: 81
PORTO D’ARMI PER GUARDIE GIURATE: 35
DECRETO NOMINA GUARDIE GIURATE: 91
NULLA OSTA PER ATTIVITÀ DI VOLO SPORTIVO: 60
PROVVEDIMENTI DI CHIUSURA EX ART. 100: 3
REVOCHE DETENZIONI ARMI: 32
REVOCHE PORTI D’ARMA: 26
SOSPENSIONI LICENZE PORTI D’ARMA: 1
• UFFICIO IMMIGRAZIONE
- AUTORIZZAZIONE AL SOGGIORNO: 12751
- PERMESSI DI SOGGIORNO PER LAVORATORI STAGIONALI: 2152
- RIGETTI ALLE AUTORIZZAZIONI AL SOGGIORNO: 228
- N.O. AI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI: 536
- DECRETI DI ESPULSIONE: 97
- ORDINE DI ALLONTANAMENTO: 91
- PERSONE ACCOMPAGNATE ALLA FRONTIERA O CIE: 23
L’attività svolta dalla Polizia Stradale, articolata in questa Provincia nella Sezione di Trento e Distaccamenti di Predazzo, Cles, Malè e Riva del Garda, è:
- PATTUGLIE DI VIGILANZA STRADALE EFFETTUATE: 4513
- PATTUGLIE DI SCORTA EFFETTUATE: 117
- PATTUGLIE DI POLIZIA GIUDIZIARIA: 81
- INCIDENTI STRADALI RILEVATI: 291 (DI CUI 5 CON CONSEGUENZE MORTALI)
- CONTROLLI AL TASSO ALCOLEMICO EFFETTUATI: 20581
Nell’ambito dei controlli di polizia stradale, svolti anche dalle Squadre Volanti ed altri uffici di Polizia:
- CONTRAVVENZIONI ELEVATE: 7196
- PATENTI DI GUIDA RITIRATE: 350
- CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE: 197
• POLIZIA FERROVIARIA
L’attività svolta dalla Polizia Ferroviaria, che in questa Provincia si articola in Sottosezione Polfer di Trento e Posto Polfer di Rovereto, ha condotto a: 91 scorte a bordo treno: 69 pattuglie automontate di vigilanza lungo le linee ferroviarie; 1 minore rintracciare; 32 contravvenzioni rilevate al regolamento polizia ferroviarie.
• POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
Complessivamente l’attività espletata dal personale ha determinato l’adozione dei seguenti provvedimenti:
-- TBYTE MATERIALE SEQUESTRATO N. 1576 GB
Si segnalano, inoltre, le operazioni di particolare rilievo, condotte nel periodo in riferimento:
Luglio 2021
A seguito di perquisizione è stato tratto in arresto un uomo residente in provincia trovato in possesso di ingente quantitativo di materiale pedopornografico;
Settembre 2021
Personale di questo Compartimento, a seguito di un’articolata indagine svolta in concorso con personale dell’Arma dei Carabinieri di Rovereto, ha arrestato un indagato per prostituzione, pornografia minorile, detenzione di materiale pedopornografico, violenza sessuale aggravata e atti sessuali con minorenni;
Novembre 2021
In esito a complesse attività di indagine condotte anche al di fuori del territorio provinciale è stato arrestato un uomo resosi responsabile di svariate condotte truffaldine in rete ai danni di innumerevoli vittime sull’intero territorio nazionale;
Anno 2021
Nel corso dell’anno scolastico, pur in costanza della nota emergenza epidemiologica, sono stati realizzati interventi di informazione e sensibilizzazione sui rischi connessi con l’uso improprio della rete e delle nuove tecnologie di comunicazione digitale a favore di studenti, insegnanti e famiglie.
In tali occasioni, realizzate prevalentemente in modalità videoconferenza, sono stati raggiunti circa 9.100 studenti, oltre 1.200 studenti e circa 700 genitori.
Per quanto attiene all’attività di prevenzione la Polizia Postale di Trento ha assicurato un’opera di costante e incisivo monitoraggio nei confronti di circa 5.700 siti web potenzialmente legati ad attività eversive di matrice interna ed internazionale nonché alle note circostanze emergenziali di carattere sanitario e alle minacce cibernetiche scaturenti anche dalle conseguenze del recentissimo conflitto bellico russo-ucraino.
Nel periodo aprile 2021 –marzo 2022 sono state condotte n.15 attività di indagine volte all’individuazione dei responsabili di tentativi di estorsione condotti mediante accesso abusivo a sistemi informatici ai danni di rilevanti realtà imprenditoriali ed attività commerciali operanti in ambito provinciale. In tale contesto sono stati sottoscritti quattro protocolli di intesa con altrettanti Operatori di Servizi Essenziali (O.S.E.) presenti in provincia come contributo alla protezione delle infrastrutture critiche e all’incremento dei livelli di sicurezza delle reti e dei sistemi informatici delle aziende strategiche operanti sul territorio locale.
• SICUREZZA LACUALE IN RIVA DEL GARDA
L’attività svolta ha portato al conseguimento di: 295 soccorsi a persone, natanti ed imbarcazioni; 34 controlli ad unità navali; 7 assistenza a regate veliche; 4 contravvenzioni alle leggi marittime
• CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO DELLA POLIZIA DI STATO DI MOENA
Nell’ambito dell’attività specialistica del Centro Addestramento Alpino di Moena sono stati effettuati complessivamente n.