Il video narra la storia del violoncello, dalla sua realizzazione tramite la mano sapiente dell’artista Tim Linhart che lo aveva creato dal nulla lavorando il ghiaccio del ghiacciaio Presena, all’incredibile tour che lo aveva accompagnato (in una cella frigorifera e non senza inconvenienti tecnici e colpi di scena) in tutta la penisola. Compagni di viaggio l’attore Patrizio Roversi, il puparo Mimmo Cuticchio e il giovane richiedente asilo Alpha Condé.
La prima proiezione avverrà mercoledì 20 ottobre alle 21 al Cinema Astra di Trento, luogo cult del cinema d’autore e cuore pulsante della vita culturale cittadina, in una delle sue ultime proiezioni prima della chiusura definitiva dei battenti.
Il tour prosegue facendo tappa a Venezia mercoledì 3 novembre al Cinema Rossini alle 20.30 all’interno del circuito cinema del Comune di Venezia.
Il viaggio toccherà anche Roma con un evento dedicato in via di definizione.
Ultima tappa del tour Palermo, dove il film sarà ospite dei Cantieri Culturali alla Zisa nell’ex area industriale riconvertita a luogo di produzione artistica e culturale, in collaborazione con il Comune di Palermo e la partecipazione diretta del Sindaco Leoluca Orlando. Appuntamento sabato 13 novembre al Cinema De Seta alle ore 20.30.
Alle serate sarà sempre presente l’autore e regista del film Corrado Bungaro per dialogare con il pubblico a fine proiezione, insieme ai protagonisti della storia.
Il tour avviene parallelamente allo svolgimento della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), programmata a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, di cui ha interpretato e anticipato in chiave artistica i temi.