Nelle prossime ore e soprattutto nel tardo pomeriggio-sera di oggi, martedì 18 luglio, e nella prima parte della notte, infiltrazioni di aria instabile in quota potranno determinare lo sviluppo di temporali molto intensi ed in rapido movimento verso est: su aree ristrette i temporali potranno risultare grandinigeni, con precipitazioni abbondanti in poco tempo, frequenti fulminazioni e forti raffiche di vento.
Nella mattinata di domani, mercoledì 19 luglio 2023, temporaneo miglioramento, ma nuovi temporali, anche intensi, con grandine e con precipitazioni abbondanti in poco tempo e forti raffiche di vento, sono probabili nel pomeriggio-sera di domani.
A partire dal pomeriggio di oggi si ritengono possibili quindi criticità dovute principalmente a: erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, frane e colate rapide; forti raffiche di vento, grandine e fulminazioni.
Tali criticità possono inoltre causare disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi. L'invito alla popolazione è a porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi; evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo; evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti; evitare di sostare sotto gli alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili.
Si ricorda inoltre di comunicare tempestivamente al numero unico 112 eventuali situazioni di emergenza (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000).