Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Impianti sciistici trentini, i sindacati: “Incertezza sulla stagione invernale e 700 addetti in bilico”

lunedì, 19 ottobre 2020

Trento – “L’incertezza legata all’avvio della stagione sciistica a causa dell’emergenza sanitaria e della risalita dei contagi sta facendo vivere giorni di grande ansia ai lavoratori stagionali degli impianti di risalita“. La fotografia è data dai sindacati trentini: si tratta di poco più di 700 addetti – la stragrande maggioranza della manodopera del settore – che negli anni passati sono sempre stati assunti per quattro mesi, da dicembre a marzo, e che oggi attendono notizie sul loro futuro.

Si discute molto di quando riapriranno gli impianti di risalita e delle condizioni di sicurezza che dovranno essere rispettate per gli utenti, al fine di tutelare la salute ma anche la tenuta economica del settore – fa notare il segretario provinciale della Filt Cgil Stefano Montani -. Tutto giustissimo, ma crea un certo sconcerto notare che in tutte queste discussioni non si sia spesa fino ad oggi una sola parola sulla sorte che attende i 700 stagionali del settore“.

Ad oggi non si sa se verranno tutti riassunti, che durata avranno i contratti e se si farà ricorso a part time verticali per concentrare la manodopera nei giorni di maggiore afflusso. “Va bene definire regole chiare che garantiscano assoluta sicurezza a chi usa gli impianti come utente e come lavoratore – insiste Montani -. Detto ciò è ora di cominciare a discutere anche dei riflessi occupazionali che questa situazione può comportare. Per quanto ci riguarda va attivato subito un confronto sui numeri e sulle tutele dei lavoratori in termini di ammortizzatori sociali”.

C’è il rischio – paventato da qualcuno – che si proceda ad assumere con contratti più brevi, solo della durata mensile per permettere alle società in base all’andamento della situazione sanitaria e all’introduzione di possibili restrizioni di avere meno vincoli e non procedere ad ulteriori rinnovi. Così facendo però i lavoratori non hanno prospettive certe e soprattutto non hanno una copertura sufficiente in termini di ammortizzatori sociali. La questione occupazione va affrontata subito per prevenire le conseguenze negative sui lavoratori”, conclude Montani.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136