Stiamo poi già operando all'interno, allargando gli spazi che ospiteranno gli spalti. La costruzione sta proseguendo bene e in linea con il timing che ci siamo dati” spiega Linhart.
A quel punto però il lavoro non potrà certo dirsi terminato: sarà la volta degli strumenti musicali. E non sarà un'operazione semplice. Qualche esempio? “Per costruire il mandolino ci vorranno circa cinque giorni. Stesso discorso per il violino. Il basso, che è molto più grande, richiederà invece più tempo: forse una settimana e mezzo - due settimane”.
I concerti saranno fruibili da sciatori e non, perché´ l’igloo è raggiungibile comodamente con la modernissima cabinovia che parte dal Passo Tonale. Il calendario prevede fino a marzo 2020 due concerti il giovedì e due il sabato. Gli appuntamenti del giovedì vedono la presenza della ParadICE Orchestra, una formazione di 7 artisti residenti, che proporranno al pubblico gli ICE CLASSICS MUSIC, i “classici “della canzone d’autore riletti in chiave classica, popolare e contemporanea. I concerti del sabato sono dedicati all’ ICE POP MUSIC con la presenza di artisti e progetti musicali di valore, una serie di appuntamenti in cui si alternano vari linguaggi, dal jazz al pop, dal rock alla musica tradizionale.
A confermare l’attenzione del mondo musicale, la presenza di artisti di fama internazionale che si esibiranno nella nuova edizione: tra gli altri, Elio (in un inedito dedicato a un'avventura tutta ghiacciata), Bandabardò, Lorenzo Frizzera (chitarrista considerato tra i migliori talenti della scena musicale italiana).
Novità di quest'anno: gli eventi domenicali di ICE THEATRE con “La fantastica avventura di un cuore di ghiaccio”, una favola per grandi e piccini in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento (MUSE), musicata dal vivo con gli strumenti di ghiaccio per illustrare in modo originale le conseguenze dei cambiamenti climatici sul territorio alpino, oltre all’ICE PUPPETS SHOW, spettacolo in prima mondiale delle marionette di ghiaccio azionate dal puparo siciliano Mimmo Cuticchio, uno dei maggiori interpreti viventi.