-

Trento, più sicurezza per i pedoni in località Corallo con il nuovo marciapiede

È stata anche allargata la sede stradale e realizzato un nuovo passaggio pedonale

TRENTO - Sono finiti con un mese di anticipo i lavori per la messa in sicurezza del tratto di strada in corrispondenza del cosiddetto “curvon” di via Venezia. Come previsto dal progetto del servizio Opere di urbanizzazione primaria, è stato realizzato un nuovo marciapiede sul lato destro (per chi sale dalla città) in continuità con il marciapiede esistente. In questo modo è stato garantito un percorso pedonale sicuro fino al ponte Lodovico. È stata anche allargata la sede stradale in curva per consentire un più agevole transito degli autobus.
Durante la piccola cerimonia di “consegna alla città”, a cui hanno partecipato anche i bambini della scuola materna Kofler di San Donà, il sindaco Franco Ianeselli ha messo in luce come il marciapiede sia un’opera molto attesa, rinviata per anni, forse perché poco appariscente: “Eppure, anche se si tratta di un piccolo intervento, è molto importante perché, insieme al nuovo attraversamento con l’isola spartitraffico e al semaforo intelligente, migliora la sicurezza dei pedoni in una zona che è molto trafficata.
Sappiamo quanto la nostra città sia impegnata nelle grandi opere ma servono anche i piccoli interventi per migliorare la qualità della vita di tutti”.
Dopo il primo cittadino sono intervenuti l’assessora ai lavori pubblici Gianna Frizzera e il presidente della Circoscrizionale Argentario Andrea Vilardi.
In corrispondenza di via Cavalieri è stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale dotato di isola salvagente centrale, illuminato con lampioni aggiuntivi. La realizzazione del nuovo marciapiede ha previsto infatti lo spostamento del semaforo a chiamata per l’attraversamento pedonale, posizionato in precedenza tra i due distributori di carburante e teatro di un grave incidente stradale. L’impianto è stato traslato in una posizione poco più a monte che garantisce la presenza di una zona di attesa sicura e ben visibile per i pedoni sul marciapiede. Il semaforo è dotato di sistema di controllo automatico delle infrazioni semaforiche in caso di passaggio con il rosso. Dalla sua attivazione lo scorso 16 dicembre sono state elevate 415 multe (circa 1,4 al giorno), un numero che dimostra come il semaforo intelligente costituisca anche un deterrente che invita gli automobilisti a fare più attenzione.
Con l’allargamento della strada è stata realizzata una serie di opere propedeutiche (con fondazioni su micro-pali) nel tratto a monte di via Cavalieri che presentava le maggiori difficoltà tecniche a causa delle elevate pendenze del versante. Su questo tratto si è intervenuti con la costruzione del muro di sostegno del marciapiede.
I lavori, progettati dal servizio Opere di urbanizzazione primaria, sono stati eseguiti dall’impresa Boccher di Borgo Valsugana. Ammonta a 740 mila euro la spesa complessiva, compresi 190 mila per un esproprio.



Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 19:37:12
ULTIME NOTIZIE