-

Riva del Garda, Natale 2025: pubblicato il bando

RIVA DEL GARDA (Trento) - È pubblicato all’albo pretorio informatico sul sito istituzionale il bando con cui il Comune di Riva del Garda intende affidare la realizzazione delle manifestazioni, degli allestimenti e delle luminarie per il periodo natalizio. Domande entro le ore 24 di venerdì 22 agosto.

L’amministrazione intende promuovere proposte originali, innovative e inclusive, con temi coerenti con l’ambito territoriale, in un’ottica di complementarità attiva tra pubblico e privato per realizzare lo sviluppo sociale ed economico della comunità. I soggetti assegnatari di contributi beneficeranno anche della promozione e comunicazione dei loro progetti attraverso i canali istituzionali del Comune. Le attività dovranno essere legate al tema natalizio, nelle sue varie declinazioni e tradizioni tipiche dell’arco alpino. Gli eventi dovranno concentrarsi maggiormente nei fine settimana e nei giorni festivi. Il bando è rivolto esclusivamente ad associazioni senza scopo di lucro ed enti no profit, partecipanti singolarmente o in partnership, aventi i requisiti specificati nel testo. Elemento preferenziale sarà il coinvolgimento di più associazioni nell'ideazione, progettazione e realizzazione del progetto complessivo delle manifestazioni natalizie, valorizzandone le specifiche competenze e peculiarità.

L’area di svolgimento delle manifestazioni natalizie è costituita dal centro cittadino, mentre il mercatino enogastronomico sarà nelle piazze Giuseppe Garibaldi e Cesare Battisti, utilizzando le casette messe a disposizione dall’amministrazione comunale.
Il mercatino dovrà svolgersi per almeno 30 giorni nel periodo compreso tra il 14 novembre e il 7 gennaio 2026 (l’allestimento in piazza Garibaldi dovrà essere realizzato dopo la fiera patronale di Sant’Andrea, ovvero dopo il 30 novembre). È richiesta la realizzazione di luminarie e installazioni luminose che valorizzino i palazzi del centro storico, in grado di costituire uno dei punti di richiamo dell’intero evento. La città e in particolare il centro storico dovranno quindi caratterizzarsi per un progetto-luci suggestivo, capace di richiamare nell'immaginario collettivo la magia del Natale. Oltre alle tradizionali installazioni luminose saranno positivamente valutati anche specifici progetti illuminotecnici che valorizzino le facciate dei palazzi storici e altri "giochi" di luce. Il periodo di accensione sarà dal giorno dell’inaugurazione fino al 6 gennaio 2026.

L’amministrazione comunale si riserva la facoltà di posizionare una casetta nell'area del mercatino enogastronomico da assegnare gratuitamente a soggetti del terzo settore o organizzazioni di volontariato, anche a rotazione secondo un calendario che consenta parità di accesso e sostenibilità della presenza.
I proponenti potranno indicare proposte aggiuntive, con particolare riferimento alle luminarie, agli eventi, alle attività per bambini e all’allestimento scenografico della città (ma senza oneri aggiuntivi).
I progetti dovranno prevedere la comunicazione degli eventi, se possibile in collaborazione con l’Apt e l’Ufficio stampa del Comune, con promozione a livello locale e provinciale, eventualmente regionale e nazionale.
La valutazione delle domande avverrà nell'ambito di un'istruttoria tecnica interna attraverso un’apposita commissione, che attribuirà un punteggio massimo di 100 punti in base alla valutazione degli elementi riportati nel bando.
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 18:20:31
ULTIME NOTIZIE