RIVA DEL GARDA (Trento) - Ha destato curiosità, nella mattina di mercoledì 30 luglio, l’acqua all’angolo nord-ovest del canale della Rocca tinta di un colore verde intenso.
Preme all’amministrazione comunale chiarire che si tratta di fluoresceina, un composto organico non tossico comunemente utilizzato per tracciare i percorsi sotterranei dell’acqua (ad esempio in speleologia), in questo caso dalla polizia locale per una serie di controlli in relazione a un episodio di sversamento di un liquido oleoso che si è verificato nei giorni scorsi, quando i vigili del fuoco sono intervenuti mettendo in acqua una barriera contenitiva che ne ha limitato la dispersione. Con l’utilizzo della fluoresceina è stato possibile risalire all’autore dello sversamento.
Si coglie l’occasione per ricordare che ogni rifiuto gettato nei tombini, ad esempio mozziconi, acqua e detersivi utilizzati per la pulizia dei pavimenti e ogni liquido, arriva direttamente nelle acque del lago di Garda o della Sarca. A questo proposito da ormai diversi anni il Comune di Riva del Garda in collaborazione con Ags ha attivato «Il lago inizia qui», una campagna per sensibilizzare sulla salvaguardia delle acque del lago e stimolare comportamenti più attenti e rispettosi (https://illagoiniziaqui.it).