TRENTO - “La deliberazione approvata oggi ha per oggetto la variazione, per l'anno 2026, del Piano triennale 2024-2027 dei concorsi per l'accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria, approvato nel novembre dello scorso anno” – ha spiegato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. -
“La modifica è motivata dal fatto che per talune classi di concorso è opportuno, per i principi di economicità, efficacia ed efficienza, rinviare la procedura di stabilizzazione rispetto alla pianificazione già effettuata perché, - ha proseguito Gerosa - alla luce dei requisiti richiesti per la partecipazione (possesso del titolo abilitante alla professione, iscrizione nelle graduatorie d’istituto 2024-2027 della provincia di Trento , possesso di tre anni di servizio di cui uno specifico per la classe in cui ci si iscrive) non vi sono, quali potenziali partecipanti, sufficienti docenti per coprire il fabbisogno assunzionale. Saranno comunque quattro le classi di concorso per le quali, rispondendo ai criteri enunciati saranno banditi i concorsi nel 2026.
Pur assicurando il giusto grado di selettività, la finalità delle nostre procedure concorsuali rimane in primo luogo la stabilizzazione dei precari della scuola trentina, nell’ottica della valorizzazione delle risorse che da anni operano nella nostra scuola; per questo motivo, oltre ai concorsi riservati per la scuola secondaria saranno indetti contestualmente anche il concorso riservato per la scuola primaria e per i posti di sostegno su tutti i gradi di scuola. Nel caso fosse necessario siamo pronti a ricorrere allo strumento del concorso ordinario, non solo per i posti di sostegno, ma anche per altre specifiche discipline" – ha concluso l’assessore.
Due i provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. Il primo, per il quale è stato attivato il confronto con le organizzazioni sindacali da parte dell’assessore, ha ad oggetto la rimodulazione del piano triennale dei concorsi per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria a carattere statale della provincia di Trento approvato con deliberazione nel novembre 2024, con la modifica della programmazione per l’anno 2026.
Sulla base delle analisi effettuate dal Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola dopo le assunzioni dello scorso mese di agosto, è emerso come per alcune delle classi di concorso previste in origine nella programmazione del 2026 non vi è un numero sufficiente di abilitati, potenzialmente in grado di iscriversi alla procedura di stabilizzazione, utile a coprire il fabbisogno assunzionale di tali classi, da rendere inefficace la procedura già in origine, non essendo possibile raggiungere il target di idonei utili.
Si è quindi ritenuto opportuno modificare il Piano per l’anno scolastico 2026, confermando la programmazione per quattro classi di concorso caratterizzate invece da elevato fabbisogno e rispondenti ai criteri sopra enunciati (AM12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado, AM48 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I grado, AS48 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di II grado) e classe di concorso (B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni.
Il provvedimento, alla luce delle analisi condotte e del mutevole quadro generatisi a seguito dei diversi percorsi abilitanti indetti, stabilisce che qualora dalle analisi che verranno effettuate dopo le assunzioni del mese di agosto 2026, emergesse la circostanza che, per talune classi di concorso, lo strumento del concorso riservato non fosse in ogni caso sufficiente per far fronte al fabbisogno assunzionale, l’Amministrazione si riserva la possibilità di attivare per tali classi un concorso ordinario.
Già quest’anno per i posti di sostegno alle procedure riservate si affiancherà un concorso ordinario pubblico, per tutti i gradi di scuola, in modo da consentire di avere a disposizione graduatorie sufficientemente consistenti per fare fronte ai fabbisogni del prossimo triennio.
Con il secondo provvedimento la Giunta ha approvato i bandi di concorso per le quattro classi per la scuola secondaria sopra richiamate e l’ulteriore bando riservato per i posti della scuola primaria e per il posto di sostegno della scuola secondaria previsto da una norma della Legge di assestamento 2025.
I bandi, per ragioni di par condicio e di continuità, sono una riedizione dei bandi riservati già pubblicati nel passato e non si evidenziano discontinuità nella relativa impostazione.