L'Agenda delle Valli

Un concerto e un Dat cafè: Il festival Mortali fa tappa a Mori

Inizio: 07/11/2025 dalle ore 17:30 - Fine: 07/11/2025 alle ore 20:00 - Dove: Mori - Tn IT
MORI (Trento) - Si terranno a Mori due degli eventi del Festival “Mortali”, che sta proponendo momenti di riflessione su tutto il territorio trentino. Venerdì 7 novembre, nel teatro dell’Apsp Cesare Benedetti, ci sarà il Concerto “Musica e vita. Esperienze sonore e musicali” con Corrado Bungaro e Andrea Ruocco; sabato 8 novembre, alla Cantina Mori Colli Zugna, il “Dat cafè” Consenso informato e Dat: la volontà che non si spegne; con Maurizio Virdia e Marta Tomasi. L’Associazione Vivere in Hospice di Mori si conferma partner del Festival e si è impegnata in prima persona per organizzare i due eventi in borgata.

Come spiegano gli organizzatori: «Siamo mortali, ma a volte ce ne dimentichiamo. Per questo ritorna Mortali, la rassegna dedicata alla nostra finitudine. Un limite, ma anche un’occasione per imparare a vivere meglio, per dare valore al tempo che abbiamo. La consapevolezza della nostra mortalità è un’opportunità, soprattutto se possiamo viverla collettivamente oltre che individualmente. Mortali 2025 è un festival diffuso nello spazio (Trento, Rovereto, Mori e Bolzano) e nei generi: dalle conferenze ai Dat cafè, passando per il teatro, la musica, l’arte e il cinema, Mortali è per ognuno di noi. Siamo esseri temporanei e temporanea è spesso la nostra consapevolezza di esserlo, ma per il momento ci siamo, possiamo prenderci per mano e danzare insieme la nostra vulnerabilità.

Venerdì 7 novembre ore 17.30, Hospice Amedeo Bettini di Mori, Auditorium Apsp Cesare Benedetti, via del Garda 62 - Concerto “Musica e vita. Esperienze sonore e musicali” con Corrado Bungaro e Andrea Ruocco. È consigliata la prenotazione su www.mortali.org.

Un incontro sonoro coi musicoterapeuti in servizio all’Hospice di Mori per presentare e condividere pubblicamente il progetto di musicoterapia attivato dal Cdm, in collaborazione con l’Associazione Vivere in Hospice, coi pazienti della struttura.

Più che una conferenza una condivisione pratica, per dare benessere a corpo e mente attraverso esperienze sonore e musicali, utilizzando di tecniche e pratiche della musicoterapia umanistico trasformativa (Mut).

A cura del Centro Didattico Musicateatrodanza di Rovereto.

Sabato 8 novembre ore 17.00, Cantina Mori Colli Zugna, Località Formigher 2 - Dat cafè - Consenso informato e Dat: la volontà che non si spegne; con Maurizio Virdia e Marta Tomasi. È consigliata la prenotazione su www.mortali.org.

Il consenso informato è un architrave delle scelte sanitarie e deve continuare a esserlo anche nei momenti di massima vulnerabilità, quando la persona non può più far sentire la propria voce. Nonostante il solido ancoraggio costituzionale, per decenni questo principio ha stentato a trovare pieno riconoscimento nel nostro ordinamento, finché la legge n. 219 del 2017 lo ha riaffermato come diritto fondamentale. Nella legge il consenso non è solo atto puntuale di chi è capace di esprimersi, ma anche strumento che proietta nel futuro – attraverso le Disposizioni Anticipate di Trattamento e la Pianificazione Condivisa delle Cure – la volontà della persona.

 
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025 17:59:08