-

Trento: partecipazione: eletto il Comitato di Oltresarca

ARCO (Trento) - Circa 150 persone hanno riempito martedì 28 ottobre la sala conferenze del Cantiere 26 e preso parte alla serata di elezione del nuovo Comitato di partecipazione di Oltresarca, che è composto (in ordine alfabetico) da Cesare Bertamini (29 preferenze ottenute, residente a Pratosaiano), Eva Fornari (40, Massone), Danilo Lunghi (44, Bolognano), Chiara Malfer (33, Massone), Roberto Malfer (25, Caneve), Beatrice Santini (37, Caneve) e Barbara Zanoni (32, Bolognano). Quindi, quattro donne e tre uomini. I residenti che si sono candidati sono stati 11, 5 donne e 6 uomini, 4 residenti a Bolognano, 4 a Massone, 2 a Caneve e uno a Pratosaiano. I votanti sono stati ben 117.

L’elezione è stata preceduta dalla designazione del presidente dell’assemblea, chiamato a sovrintendere le operazioni di voto e individuato in Angioletta Maino (che è consigliera comunale) e dal voto con cui l’assemblea per alzata di mano ha deciso se, in caso di parità tra due candidati, fosse da eleggere il più anziano o il più giovane (con ampia maggioranza è stato scelto il più giovane); se dividere il territorio di competenza in zone corrispondenti alle varie frazioni, assicurando una rappresentanza minima a ognuna (la maggioranza ha detto sì, ma considerato che le frazioni sono molto numerose, più del numero dei membri del comitato, sono state aggregate per ambiti); quante preferenze potesse esprimere ogni votante (l’assemblea ha scelto 4); e se consentire il voto di persone assenti su delega (no all’unanimità).

A seguire sono state raccolte le candidature, poi ogni candidato si è presentato all’assemblea, spiegando il motivo della sua candidatura.

La serata è stata condotta dalla presidente Angioletta Maino assieme all’assessora Chiara Parisi (che, tra le altre, ha la delega ai rapporti con i Comitati di partecipazione e le frazioni) e alla consigliera comunale Angelina Pisoni (attività di promozione della partecipazione), presenti la sindaca Arianna Fiorio e numerosi consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza.
A gestire le operazioni di voto, Sabrina Caruso, responsabile dell’Ufficio demografico e Urp.

L’assessoraeParisi e il consigliere Pisoni hanno espresso la grande soddisfazione dell’amministrazione comunale per la notevole partecipazione, circa 150 presenti e 117 votanti, con un bell'equilibrio tra generi e tanti giovani, presenti anche molti consiglieri ed ex amministratori, tra cui, nella seconda parte della serata, anche l’ex sindaco Alessandro Betta.

Le prossime assemblee per l’elezione dei Comitati di partecipazione saranno:

● mercoledì 29 ottobre per Romarzollo;

● giovedì 30 ottobre per San Giorgio, La Grotta e Linfano.

Quella per Arco (Arco centro storico e Arco nuova) si è svolta martedì scorso, 21 ottobre.

Per garantire uno spazio adeguato e accessibile le assemblee elettive si svolgeranno tutte al Cantiere 26, sempre con inizio alle 20.30.

Una volta costituito, ogni Comitato di partecipazione alla prima assemblea vota il presidente, il vicepresidente e il segretario. Quindi si riunisce con cadenza mensile.

Per quanto riguarda l’appartenenza ai diversi ambiti territoriali dei Comitati, che ricalcano quelli elettorali, in caso di dubbio si invita a contattare l’Ufficio elettorale al numero 0464 583612 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30) o all’indirizzo email elettorale@comune.arco.tn.it.

Si ricorda che i Comitati di partecipazione di Arco «hanno la funzione essenziale di favorire una maggiore coesione fra la periferia e il centro -come recita il Regolamento comunale per la partecipazione e la consultazione dei cittadini e delle cittadine- e di essere un attento osservatorio sui bisogni emergenti dei centri minori. A tale scopo, i comitati operano in totale autonomia, promuovendo incontri, assemblee, dibattiti e ogni altra iniziativa ritenuta utile. I comitati hanno funzioni consultive e propositive, non vincolanti per l'amministrazione comunale, relativamente alla programmazione economica, urbanistica, sociale e culturale». Il regolamento stabilisce inoltre che la Giunta comunale sia tenuta a chiedere il parere dei comitati su bilancio di previsione e piano delle opere pubbliche, piani di programmazione urbanistica e piani di programmazione economica; e a valutare tutte le proposte dei Comitati, rispondendo alle loro sollecitazioni entro trenta giorni.
Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 14:02:34
ULTIME NOTIZIE