-

Sinfonia di sapori, performance tra gusto e ritmo

TRENTO - Ultimi appuntamenti al MUSE con gli eventi collaterali della mostra “Food Sound. Il suono nascosto del cibo” che venerdì 7 novembre alle 18.30 propone un momento unico ed esclusivo, “Food Ensemble. Il primo concerto che puoi mangiare”. Si tratta di un’esperienza unica che fonde l’arte culinaria con la musica elettronica, creando un’atmosfera multisensoriale dove suoni, profumi e sapori si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Un concerto in cui ogni piatto si trasforma in una melodia e ogni melodia diventa un assaggio, dove musica e cucina si fondono in una simbiosi perfetta che cattura tutti i sensi. L’appuntamento al MUSE – andato esaurito in pochi giorni – prevede una performance live, una cena di sei portate accompagnate da una selezione di vini e la possibilità di visitare la mostra Food Sound. L’evento successivo sarà invece un laboratorio sensoriale tra degustazione e neuroscienze dal tiptolo “Food pairing: abbinamenti audaci e risultati sorprendenti”, giovedì 27 novembre.

Food Ensemble

Immagina di osservare una/o chef mentre prepara piatti deliziosi davanti ai tuoi occhi. I rumori della cucina – il fruscio degli ingredienti, il tintinnio delle posate, lo sfrigolio della padella – vengono campionati e trasformati in musica dal vivo.
Mentre la composizione prende vita, il pubblico può assaporare il piatto che ha ispirato quella stessa musica.

Ogni performance di Food Ensemble è una degustazione di una serie di portate e un concerto di altrettante composizioni, in cui ogni brano nasce dai suoni e dai rumori della preparazione dei piatti, creati davanti agli occhi di chi guarda come in uno show cooking, suonati dal vivo come in un concerto.

Dal 2018 a oggi, il collettivo Food Ensemble ha dato vita a progetti innovativi come "Il Primo Panettone che puoi Ascoltare" e a numerosi eventi immersivi che esplorano l'intreccio tra suono e gusto.

Gli artisti sul palco sono Francesco Sarcone (in arte Sarc:o), musicista e premiato sound designer, che trasforma i suoni della cucina in composizioni elettroniche uniche; Andrea Reverberi, chef formatosi nelle cucine tradizionali, sperimentatore di combinazioni inusuali di sapori e culture; Marco Chiussi, sous chef e sommelier, che con il suo tocco raffinato e innovativo aggiunge profondità e carattere ad ogni esperienza gastronomica.

Prossimi appuntamenti della mostra Food Sound
Giovedì 27 novembre 2025 alle 18
Food pairing: abbinamenti audaci e risultati sorprendenti

Con Beniamino Galentino, Food Innovator, e Markus Steinmair, Food Designer di Loacker e Massimiliano Zampini del CIMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento.


Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 14:05:43
ULTIME NOTIZIE