MEZZOLOMBARDO (Trento) - La ventesima rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino dedicata ai profumi, sapori e colori dell’autunno sta per giungere al termine. Imperdibile, dunque, l’ultimo fine settimana di iniziative tra Vallagarina, Piana Rotaliana, Giudicarie e Alto Garda.
Il weekend prende il via venerdì 31 ottobre in Vallagarina con Divin Autunno Lagarino presso la Cantina Vivallis: alle ore 12.00 è infatti in programma una degustazione guidata, da abbinare liberamente ad una passeggiata in Destra Adige. Dalle 18.00 alle 20.00 torna anche Sorsi di cultura, la proposta di Apt Rovereto e Vallagarina che abbina il “sapere” al mondo del vino che questa volta fa tappa al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto per un focus su piante e cambiamento climatico, tra talk con Filippo Prosser, conservatore per la Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e proiezione del docufilm “Piante al limite”.
Al termine dell’incontro, gli ospiti avranno il piacere di degustare alcuni tra i vini più rappresentativi della Vallagarina, accompagnati direttamente del produttore.
In Piana Rotaliana l’appuntamento è alla Cantina Mezzacorona con Espressioni di Teroldego: a partire dalle 16.00 di venerdì pomeriggio si potrà partecipare ad una visita guidata dedicata al Teroldego Rotaliano, da sorseggiare con una selezione di formaggi e finger food.
Ma questo è anche il weekend dedicato alla Sagra della Ciuìga, tipico prodotto della tradizione gastronomica del Banale e Presìdio Slow Food, celebrato dall’Associazione Pro Loco San Lorenzo in Banale in collaborazione con APT Dolomiti Paganella nell’incantevole borgo di San Lorenzo Dorsino, tra mercato tipico, degustazioni guidate, visite e camminate nel borgo, musica e canti di montagna, laboratori creativi per bambini e menù a tema nei ristoranti del borgo. Durante le giornate, oltre al tipico salume con carne di maiale e rape in molteplici declinazioni, si potranno scoprire i prodotti di Azienda Agricola Bio Giove Officinali, Azienda Agricola Troticoltura Armanini, Panificio Zambanini, il Trentodoc di Cantine Ferrari e i vini di Cantina De Vigili.
E infine, sabato 1 e domenica 2 novembre si omaggia anche il mondo delle olive e dell’olio extravergine di oliva del Garda Trentino con Frantoi Aperti: due giorni tra Riva del Garda, Arco e Tenno per immergersi tra gli ulivi e imparare a riconoscere colori, profumi e sapori di questa eccellenza. Durante l’iniziativa si potranno visitare o scoprire i prodotti di Agraria Riva del Garda – Cantina e Frantoio, Madonna delle Vittorie, Agriturismo Maso Botes e OlioCRU. In collaborazione con Garda Trentino.