MORBEGNO (Sondrio) - Tutto è pronto nel capoluogo della Bassa Valtellina per l'edizione 2025 di Morbegno in Cantina che si aprirà ufficialmente sabato 27 settembre per il primo dei tre weekend in programma. L'evento promosso dal Comune di Morbegno, che ne ha affidato l'organizzazione al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, animerà la città anche il 4 e il 5 e l'11 e il 12 ottobre, richiamando visitatori da tutta la Lombardia. L'apertura delle cantine è prevista alle ore 16 e sarà anticipata, alle ore 15, dall'inaugurazione con il sindaco Patrizio Del Nero, la presidente del Consorzio Viola Vanini, le autorità e i partner. Si proseguirà fino alle ore 22 per riprendere domenica alle ore 12 e fino alle ore 18.
Annunciata dalle novità negli itinerari, nella proposta enogastronomica, nelle attività collaterali e nell'intrattenimento musicale, sin dalle scorse settimane, la nuova edizione ha catturato l'interesse di numerosi appassionati che hanno acquistato il pass per uno dei quattro Giri proposti. Che sia il Rosso, il Bolle, bianchi e... rossi, il Rock o l'Oro'26, a unirli sono la ricercata selezione di vini valtellinesi, con 36 etichette in degustazione, in rappresentanza di venti case vinicole, e gli azzeccati abbinamenti con prodotti e piatti tipici. Pizzoccheri, polenta e salame, formaggi, in primis Valtellina Casera e Bitto, e salumi, con la Bresaola della Valtellina, torte tipiche: il meglio della produzione agroalimentare dall'antipasto al dolce. I punti di degustazione sono 25, come sempre gestiti dalle associazioni di volontariato, che allestiranno e animeranno le cantine.
Saranno loro ad accogliere i partecipanti e a servirli con i sommelier di Ais e Onav che presenteranno i vini. Dal Valtellina Superiore allo Sforzato, pezzi pregiati della tradizione locale, per arrivare alle bollicine e ai rosati fino alle produzioni delle piccole case vinicole, i vini saranno i grandi protagonisti dell'evento insieme ai luoghi che faranno da sfondo alle degustazioni. I percorsi dei quattro Giri guideranno i partecipanti nelle antiche cantine, aperte per l'occasione, in un'atmosfera suggestiva. Gruppi locali rallegreranno le vie del centro con la loro musica. Sabato 27 settembre toccherà alle rock band Indaco e Radiokaos e ad Alessandro Moroni, che proporrà cover di brani italiani; domenica 28 si potranno ascoltare la musica celtica e folk di Blast in the Wood, il beat anni '60-70 dei Debeat e Alessandro Moroni.
Molta curiosità stanno destando le iniziative collaterali, con le novità dello yoga, proposto in due sessioni nelle mattinate del sabato a Palazzo Malacrida, e delle escursioni in bicicletta verso le frazioni retiche, con arrivo nel chiostro sud dell'ex convento di Sant'Antonio per gustare pizzoccheri e polenta.
L'acquisto anticipato dei pass, sul sito internet www.morbegnoincantina.info, è sempre consigliato, ma per tutta la durata dell'evento sarà aperto un punto vendita in via Pretorio, presso il quale si potranno anche ritirare le prevendite, oltre che nelle piazze Bossi, davanti alla stazione, e Sant'Antonio. Saranno aperti il sabato dalle ore 15 e la domenica dalle ore 11. Per informazioni ci si può rivolgere al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, chiamando lo 0342 601140 o scrivendo a cantine@portedivaltellina.it.