-

Lavis, "Di Museo in Museo"

2 trekking urbani per scoprire il territorio tra arte e natura

LAVIS (Trento) - Due trekking urbani per unire musei, natura e giovani, promuovendo la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio. Questa è l’essenza alla base del progetto "Di Museo in Museo", l'iniziativa che si svilupperà in due tappe, il 27 settembre e il 5 ottobre, per collegare il Muse, l'Ecomuseo Argentario col Giardino dei Ciucioi e il Mets (Museo Etnografico Trentino San Michele).

L’assessora alla cultura, politiche giovanili e famigliari di Lavis, Caterina Pasolli, spiega: «Questa iniziativa è un’occasione significativa per avvicinare i giovani al patrimonio culturale e naturale del nostro territorio, promuovendo allo stesso tempo sostenibilità e socialità. Con Di Museo in Museo intendiamo valorizzare i nostri musei e i luoghi simbolo del paesaggio locale, creando un’esperienza che unisce cultura, ambiente e partecipazione giovanile in un percorso di scoperta condivisa».

Il progetto nasce da un'idea di Mets, Muse, Ecomuseo Argentario, Piano Giovani di Lavis, Piano Giovani della Piana Rotaliana e dal Taut (Tavolo delle associazioni Universitarie di Trento) e mira ad avvicinare i giovani (18-35 anni) al mondo dei musei e alla bellezza del paesaggio locale attraverso la formula del trekking urbano.
L'iniziativa è il risultato di un percorso di co-progettazione iniziato nel 2024, che ha visto la partecipazione di un gruppo di giovani del territorio a una serie di tavoli per raccogliere idee e proposte.

Con questo progetto si vuole anche superare la concezione tradizionale di museo, portando gli operatori e gli educatori museali all'esterno, per creare un legame diretto tra gli spazi espositivi e il territorio. Grazie a “Di Museo in Museo” il paesaggio stesso diventa, quindi, un museo a cielo aperto per offrire ai partecipanti l'opportunità di visitare i musei, esplorare il territorio e gustare prodotti tipici.

27 settembre: dal Muse al Giardino dei Ciucioi (Trento - Lavis > 14 Km)

Orario di ritrovo: ore 9 al Muse; colazione, visita al Muse e partenza trekking con pranzo offerto dall’Associazione I Giovani della Contea di Meano e arrivo per le 17 a Lavis. Visita al Giardino dei Ciucioi e aperitivo in musica. Per segnalare eventuali intolleranze alimentari scrivere a: licia.berloffa@comunelavis.it. Rientro coi mezzi pubblici.

5 ottobre: dal Giardino dei Ciucioi al Mets (Lavis – San Michele A/A > 10 Km)

Orario di ritrovo: ore 9 al Giardino dei Ciucioi. Visita al giardino e partenza trekking con degustazione vini a Maso Poli e pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) e arrivo per le 16.30 a San Michele A/A. Visita al Mets e aperitivo in musica. Rientro coi mezzi pubblici.

Si raccomanda di avere: scarpe da trekking, pantaloni comodi, t-shirt felpa o pile, zaino con acqua + eventuale frutto/snack, spolverino impermeabile e/o ombrellino, cappellino/bandana, fazzoletti, giacca (in caso di giornate fredde).

La partecipazione è gratuita.
A carico dei partecipanti c’è il trasporto pubblico di rientro e, nella giornata del 5/10, il pranzo al sacco.
Info e iscrizioni https://ecoargentario.it/di-museo-in-museo/.
Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 11:52:23
ULTIME NOTIZIE
19/09/2025 09:00 - 19/09/2025 15:00
19/09/2025 14:00 - 19/09/2025 15:00
19/09/2025 17:00 - 19/09/2025 18:00