-

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Festeggia l’ottantesimo anniversario della sua fondazione

BERGAMO - Il 16 ottobre 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO, che quest’anno festeggia l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. Il tema scelto quest’anno invita Governi organizzazioni, settori e comunità a collaborare per garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sana e sostenibile, in armonia con l’ambiente.

“Questa ricorrenza rappresenta l’occasione per riflettere sull’importanza delle nostre scelte quotidiane: ciò che acquistiamo, cuciniamo e consumiamo ha effetti diretti sulla nostra salute, sull’economia e sul futuro del pianeta -commenta Rossella Lamera, Medico Responsabile della Struttura Nutrizione di ATS Bergamo, Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria-. Lo spreco alimentare in Italia vale in media 525 grammi a settimana a persona (circa 75 g al giorno, cioè 27 kg all’anno)• e gli alimenti più sprecati sono frutta, verdura e cereali, seguiti da latticini, carne e pesce: ridurlo e promuovere stili di vita equilibrati sono passi fondamentali per contrastare la fame nel mondo e tutelare l’ambiente.”

Spreco alimentare: un problema globale
Lo spreco alimentare è inteso come l'insieme dei prodotti alimentari scartati dalla catena agroalimentare per ragioni commerciali o estetiche o perché prossimi alla data di scadenza, ancora commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano o animale e che, in assenza di un possibile uso alternativo, sono destinati a essere smaltiti.

Ogni anno, secondo i dati FAO, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate a livello globale, pari a un terzo della produzione destinata al consumo umano.
Questo fenomeno ha conseguenze enormi:
Ambientali, per lo spreco di risorse naturali come acqua, terra ed energia e per le emissioni di gas serra. Il 16% delle emissioni totali di gas serra del sistema alimentare dell'UE è attribuito allo spreco alimentare. Dal punto di vista dell’inquinamento, va considerata la situazione in cui il rifiuto non viene smaltito correttamente ma disperso nell’ambiente (come la plastica da imballaggio degli alimenti non consumati).
Per quanto riguarda i packaging, su di essi è possibile trovare dei simboli che aiutano per il corretto smaltimento;
Economiche, lo spreco ha costi enormi: in UE vale circa 132 miliardi di euro l’anno. In Italia, nel 2022, sono state buttate oltre 4 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di più di 9 miliardi di euro. Nel 2023 -vedi sopra- i dati mostrano che ogni italiano spreca in media 525 grammi di cibo a settimana
Sociali ed etiche, perché mentre tanto cibo viene gettato, milioni di persone non hanno accesso a un’alimentazione adeguata. Nell’Unione Europea, ad esempio, 33 milioni di persone ogni due giorni non riescono a fare un pasto completo.
L’impegno di ATS Bergamo con i più piccoli
ATS Bergamo da anni è in prima linea nella Promozione della Salute e nella Prevenzione, con progetti sull’educazione verso corretti stili di vita, che uniscono una sana alimentazione a una regolare attività fisica, rivolti alle scuole dell’infanzia, attraverso la collaborazione tra le proprie Strutture Complesse Promozione della Salute e Igiene Alimenti e Nutrizione e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Iniziative strutturate e dai nomi accattivanti: Il segreto delle piramidi, Fata Verdurina, Colazione che passione e Gioco e mangio hanno l’obiettivo di avvicinare i bambini a un rapporto positivo con il cibo e al movimento quotidiano. Nel 2025 è inoltre nato un nuovo percorso teatrale dal titolo La tovaglia magica (con Oresta Castagna), per coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie in maniera creativa e partecipata

“La Giornata Mondiale dell’Alimentazione non è solo una ricorrenza simbolica, ma un invito ad agire insieme per un futuro migliore, agendo in maniera responsabile -ricorda Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo-. Favorire la riduzione e lo spreco, aiutare a scegliere alimenti sani e locali, promuovere l’educazione alimentare nelle scuole e nelle famiglie: sono questi i passi concreti che ATS Bergamo compie, rinnovando il suo impegno accanto ai cittadini, con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole, equa e sostenibile”.

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025 12:57:17
ULTIME NOTIZIE