-

Coppa del Mondo di bob e skeleton a Cortina d'Ampezzo

Lo Sliding Centre entra in modalità Cinque Cerchi

Lo Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo entra in modalità cinque cerchi. Nel fine settimana, infatti, dalla rinnovata pista intitolata al mito assoluto del bob azzurro, Eugenio Monti, prenderà avvio la Coppa del mondo di bob e di skeleton, una tre giorni che sarà un autentico test in vista delle Olimpiadi Milano Cortina del prossimo febbraio.

Le gare di skeleton si svolgeranno venerdì 21 novembre mentre quelle del bob (bob a 2 e bob a 4 maschile, monobob e bob a 2 femminile) nelle giornate di sabato 22 e di domenica 23 novembre.

È il debutto internazionale della nuova pista che ospiterà le gare olimpiche e che la settimana scorsa ha ospitato l’ “International Training Period” previsto dalla federazione internazionale: un periodo di allenamenti ufficiali previsti prima delle Olimpiadi che serve agli atleti per prendere confidenza con la pista.

L’ “International Training Period” ha visto allenarsi allo sliding center di Cortina più di 250 atleti, provenienti da oltre venti nazioni. Una settantina sono stati gli equipaggi del bob, un’ottantina gli equipaggi dello skeleton.

«Il riscontro che abbiamo avuto da tecnici e atleti è stato molto positivo» spiega Gianfranco Rezzadore, presidente del Bob club Cortina.
«Quella di Cortina è una pista di nuova generazione, un’opera di ingegneria di eccellenza assoluta che è stata apprezzata dagli addetti ai lavori sia per la tecnicità che propone sia per la sicurezza che garantisce. Si tratta di una sfida che è stata vinta a tempo di record, di un sogno che è diventato realtà, di una struttura che rilancerà la grande tradizione del bob nella nostra Conca accogliendo due discipline per noi nuove come lo skeleton e lo slittino».

«In questi giorni stiamo riannodando i fili della storia, una storia che ha visto la nostra pista ospitare Olimpiadi, quelle del 1956, Campionati del Mondo e Coppe del Mondo» sottolinea Stefano Longo. «Grazie alla nuova pista, realizzata a tempo di record grazie alla strettissima collaborazione tra enti diversi, in primis Simico e Regione Veneto, può essere rilanciata la straordinaria tradizione del bob, disciplina che, insieme allo skeleton e allo slittino, ha regalato allo sport italiano un numero incredibile di medaglie olimpiche e mondiali. Come Fondazione Cortina siamo orgogliosi di supportare l’IBSF nell’allestimento di questa tappa della Coppa del Mondo, un appuntamento che riporta il massimo circuito in Ampezzo dopo un’assenza di quasi vent’anni. Tradizione, competenza, professionalità e passione sono i punti di forza di un territorio che da oltre un secolo organizza grandi eventi sportivi e che vuole essere un punto di riferimento per lo sport internazionale anche nel futuro».
Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 17:46:27
ULTIME NOTIZIE