CHIARI (Brescia) – Si è svolta nel pomeriggio di martedì 28 ottobre la Conferenza dei Sindaci di ASST Franciacorta, un momento di confronto tra la Direzione Strategica e i rappresentanti dei 44 Comuni del territorio, dedicato alla condivisione dei risultati raggiunti, dei progetti in corso e delle linee di sviluppo della sanità locale.
Relatori dell’incontro sono stati Alessandra Bruschi, Direttore Generale di ASST Franciacorta, Susanna Aschedamini (Direttore Amministrativo), Oliviero Rinaldi (Direttore Sanitario) e Andrea Ghedi (Direttore Sociosanitario), alla presenza del Direttore Generale di ATS Brescia, Claudio Vito Sileo.
L'incontro è stata l'occasione per condividere l'andamento dei tanti cantieri in corso e lo sviluppo dei servizi territoriali. Alla base la centralità della persona e la sua presa in carico integrata, che unisce ospedale e territorio e servizi sociosanitari per garantire continuità assistenziale, prossimità e risposte personalizzate ai bisogni dei cittadini.
La rete territoriale, articolata nei tre Distretti – Sebino Monte Orfano, Oglio Ovest e Bassa Bresciana Occidentale – comprende numerosi servizi e oltre 30 cantieri attivi o in avvio, finanziati dal PNRR e da fondi regionali. Tra questi: Case e Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ambulatori Infermieristici, servizi domiciliali, attività di prelievo diffuse, Consultori e sedi vaccinali. Tutti elementi che rappresentano la prossimità, capace di portare l’assistenza vicino al domicilio dei cittadini e rafforzare il legame tra cure ospedaliere e territoriali.
L’impegno di ASST Franciacorta si traduce anche in iniziative di prevenzione e promozione della salute, come i Gazebo della Salute e i Gruppi di Cammino, realizzati in collaborazione con Comuni e ATS Brescia, che hanno coinvolto centinaia di cittadini in attività di screening, educazione sanitaria e movimento. Mentre, per citarne alcuni, gli Ambulatori Infermieristici Territoriali e i Punti Prelievo, attivi in tutte le aree aziendali, rispondono ai bisogni quotidiani di salute e favoriscono la presa in carico delle persone più fragili.
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                                Segnalata anche la riapertura del servizio di cure Palliative domiciliari.
La crescita dell’azienda passa anche attraverso la modernizzazione tecnologica. ASST Franciacorta è tra le prime aziende lombarde ad affrontare la trasformazione digitale. Grazie all’introduzione della Cartella Clinica Elettronica, del Cup Unico Regionale, del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e della telerefertazione degli ECG, in un’ottica di telemedicina diffusa. Sul fronte ospedaliero, merita attenzione l'innovazione tecnologia che vede l'arrivo di nuove TAC a Chiari e Iseo e una Risonanza Magnetica di recente installazione a Chiari e il Robot chirurgico in condivisione con ASST Garda.
L'innovazione è anche sul fronte organizzativo e professionale sfruttando i vantaggi della Telemedicina e IA.
Un capitolo centrale riguarda anche l’area della disabilità, con la nascita della SSD Disabilità, dedicata alla costruzione di percorsi inclusivi in collaborazione con il Terzo Settore. In questo ambito si inserisce l'individuazione di una nuova sede a Chiari finalizzata a creare un polo integrato per la disabilità e la neuropsichiatria, moderno e funzionale.
Tra le prospettive future, lo sviluppo sociosanitario per dare una risposta omogenea a livello territoriale al tema del decadimento cognitivo e alla disabilità, oltre allo sviluppo del DOCFAP (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali) che consentirà di valutare le opzioni tra la riqualificazione dell’attuale presidio di Chiari e la realizzazione di un nuovo ospedale. L’obiettivo è garantire strutture moderne, sicure e sostenibili, integrate in una rete che unisce ospedale e territorio.
Con oltre 2.000 professionisti, di cui il 75% donne, e una popolazione di circa 300.000 abitanti serviti, ASST Franciacorta conferma la propria missione: costruire una sanità moderna, vicina e inclusiva, capace di adattarsi ai bisogni delle persone e delle comunità. La presa in carico personalizzata, la prossimità dei servizi e l’integrazione tra ospedale e territorio restano le linee guida di un percorso che guarda al futuro mettendo sempre la persona al centro.