BRESCIA- Abbonamento Musei presenta FILA A NANNA. FIABE PER LA BUONANOTTE
Podcast dedicati ai più piccoli per rendere l’ora della buonanotte una scoperta ludica dei musei del territorio lombardo.
Un’iniziativa nell’ambito di Un, due, tre…Musei!
Progetto di Regione Lombardia con il supporto della Fondazione Cariplo
Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte è la novità proposta quest’anno nell’ambito del progetto Un, due, tre…Musei! di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde: 15 podcast – ideati e pensati insieme a Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani per bambini e bambine dai 2 ai 10 anni. Il progetto è nato con l’intento di rafforzare il legame che, da sempre, Abbonamento Musei stringe con le famiglie e i più piccoli grazie al programma dedicato AM Family, attraverso il quale organizza laboratori, workshop e visite guidate dedicate ai bambini e alle bambine di tutte le età.
Con Fila a nanna l’idea è quella di stimolare nei bambini, fin da piccolissimi, curiosità e fascinazione per i tesori della cultura territoriale. Abbonamento Musei ha coinvolto 15 musei della Lombardia rendendoli protagonisti di storie avventurose, portali d’accesso attraverso i quali viaggiare nel tempo alla scoperta della storia del territorio, in cui cultura, fantasia e magia si intrecciano tra loro trasformando il rito della buonanotte in un momento di dolce esplorazione.
Nel cuore di Brescia, in cima ad una collina, si trova il trecentesco Castello di Brescia, anche sede del Museo delle Armi “Luigi Marzoli” che custodisce una delle più pregiate raccolte europee di armi e armature antiche.
Il castello ha un guardiano, Mario, e Mario ha una bimba, Luna.
A Luna piace passeggiare nel grande parco del castello di cui ammira le grandi mura in pietra, ma una notte, non riuscendo a prendere sonno, si spinge oltre e attraversa il ponte levatoio, ritrovandosi davanti alla parte più antica del castello, il Mastio Visconteo che custodisce la preziosa raccolta di armi e armature.
Esitante la bambina spinge il portone, e subito sente intorno a sé delle voci bisbigliare… Chi poteva essere a quell’ora, al museo?
Luna e le Armi (episodio 20 ottobre): risvegliatesi nella notte dal lungo torpore del giorno, le armi iniziarono a parlare e così iniziò anche la magica e straordinaria amicizia con Luna…
Tutti i podcast usciranno il lunedì e il giovedì alle ore 21.00, e sono disponibili al link: https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/
Le porte del Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia, oltre che per le esposizioni, visite guidate, laboratori e attività per scuole e famiglie, si apriranno, sabato 25 ottobre, anche per l’appuntamento speciale con gli attori di TRG Teatro Ragazzi e Giovani che permetterà ai bambini e alle bambine di ascoltare dal vivo le storie.
Il calendario delle uscite dei prossimi episodi è il seguente:
Giovedì 23 ottobre Filù e Eudi - Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Bergamo
Lunedì 27 ottobre Emma e i Sogni di seta - Museo Didattico della Seta, Como
Giovedì 30 ottobre Nino, Vanna e la magica pittura - Palazzo delle Paure, Lecco
Lunedì 3 novembre Diventare montagna - CAst, il castello delle Storie di Montagna, Sondrio
Giovedì 6 novembre Qualcuno del Futuro - Musei Civici di Villa Mirabello, Varese
Lunedì 10 novembre La reggia in una notte - Villa Reale di Monza
Giovedì 13 novembre L'estate di Virgilio e Enea - Museo Virgilio, Mantova
Lunedì 17 novembre Fausto e Giuseppe - Museo Bagatti Valsecchi, Milano
Gli attori di TRG Teatro Ragazzi e Giovani alle ore 16 saranno al centro di altri appuntamenti nei musei, dove attori e musicisti leggeranno e animeranno le Fiabe:
Domenica 26 ottobre animazione al Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo ispirata alla fiaba Filù e Eudi
Domenica 16 novembre animazione alla Villa reale di Monza ispirata alla fiaba La reggia in una notte
Sabato 22 novembre animazione al Museo Bagatti Valsecchi di Milano ispirata alla fiaba Fausto e Giuseppe
Per accedere al calendario completo degli appuntamenti nei musei visitare il sito: https://abbonamentomusei.it/progetto/un-due-tre-musei/